Al via il quinto Ciclo per il TFA Sostegno 2020. Si calcola che in
tutta Italia siano stati banditi un totale di circa 14.000 posti,
ai quali si aggiungono 7.000 posti riservati ai docenti idonei
dello scorso ciclo.
Cosa si otterrà con il TFA Sostegno?
Il docente che riuscirà ad accedere al TFA Sostegno 2020, una
volta terminato conseguirà la Specializzazione sul Sostegno, con
la quale sarà possibile ottenere incarichi di sostegno da specifica
graduatoria e poter partecipare alle procedure del Concorso Scuola
sui posti di Sostegno.
Proprio per questo motivo saranno molti gli aspiranti insegnanti
specializzati che vi parteciperanno: il clima sarà molto competitivo
e i requisiti d'accesso saranno molto stringenti e puntuali.
TFA SOSTEGNO 2020 - REQUISITI PER ACCEDERE
I requisiti d'accesso al TFA Sostegno 2020 sono individuati
dall'articolo 5 commi 1 e 2 del Decreto Legislativo 59 del 2017.
Ai docenti si richiederà dunque il possesso di una Laurea Magistrale,
Specialistica o Vecchio Ordinamento che dia accesso ad almeno una
Classe di Concorso. Oltre a ciò bisognerà verificare che il proprio
piano di studi contenga tutti quegli esami necessari per l'ottenimento
della Classe di Concorso.
Oltre alla Laurea sarà obbligatoria la certificazione del possesso
dei 24 CFU nelle discipline Antropo-Psico-Pedagogiche e nelle
Metodologie e Tecnologie Didattiche. Questi potranno essere certificati
sia in forma curricolare, sia in forma extracurricolare.
I 24 CFU non saranno richiesti ai candidati che parteciparenno al TFA
Sostegno 2020 solo se saranno in possesso di un'abilitazione
all'insegnamento o del ruolo, altrimenti i 24 CFU saranno richiesti
quale requisito obbligatorio.
Per quanto riguarda gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) questi
potevano accedere al TFA Sostegno 2020 con il solo Diploma. Ma stando
alla nota MIUR che individua i requisiti d'accesso al TFA Sostegno 2020
nel già citato articolo 5 comma 1 e 2 del d. lgs. 59/2017, i requisiti
d'accesso richiesti agli ITP saranno il possesso di una Laurea (anche
triennale) e dei 24 CFU.
La questione non è stata chiarificata del tutto e il MIUR ha aperto un
tavolo di discussione con i sindacati per chiarificare la questione.
Al momento però gli ITP partecipano al TFA Sostegno se in possesso di
Laurea + 24 CFU.
LE PROVE DEL TFA SOSTEGNO 2020
Il prossimo TFA Sostegno 2020 prevederà delle prove preselettive
che fungeranno da scrematura, il loro superamento sarà condizione
necessaria per accedere al corso vero e proprio.
Stando al DM 30/09/2001 queste prove saranno articolate in una
prima prova preselettiva che consisterà in test a risposta multipla
di 60 domande, 20 delle quali saranno indirizzate a valutare le
competenze linguistiche e di conoscenza della lingua italiana del
candidato.
A questa prima prova seguiranno altre due, una scritta e una orale
in cui verranno verificate le conoscenze e le competenze che il
candidato ha relativamente al mondo della scuola, della pedagogia
generale e speciale.
I partecipanti che supereranno le prove verrano inseriti in una
graduatoria e coloro i quali saranno in posizione utile saranno
ammessi al corso di Specializzazione del TFA Sostegno 2020 e
potranno procedere con l'immatricolazione.
TFA SOSTEGNO 2020 - IL CORSO
Il Corso del TFA Sostegno 2020 si svolgerà in presenza nelle
Università Pubbliche Italiane e avrà una durata di ben 8 mesi.
Il corso si concluderà con un esame finale, per accedere al
quale il corsista dovrà aver seguito almeno l'80% delle lezioni:
la frequenza è obbligatoria e le assenze consentite sono il 20%
sul totale delle ore previste.
L'esame finale, qualora superato, farà conseguire al docente il
titolo di Specializzazione sul sostegno che gli consentirà di
ottenre incarichi di Sostegno e di partecipare alle procedure
concorsuali per l'ottenimento del ruolo sul sostegno.
QUANDO SI SVOLGERÀ IL TFA SOSTEGNO 2020
La data di uscita del bando non è stata ancora comunicata, ma ciò avverrà nei primi mesi del 2020.
COME PREPARARSI AL TFA SOSTEGNO 2020?
Un Concorso, come può essere il TFA Sostegno 2020, è sempre una prova
importante e delicata, che mette alla prova le proprie capacità di
finalizzare in un tempo breve una preparazione. Un concorso è una
prova con se stessi e richiede impegno, determinazione e costanza.
Per una preparazione efficace non basta coprire tutto il programma
Ministeriale, serve anche un metodo, alla riflessione metacognitiva e
alle attività di ripasso e organizzazione delle conoscenze crediamo
nell'importanza di una serie di aiuti metacognitivi allo studio, quali
ad esempio le mappe concettuali, le tecniche di memoria e un metodo di
studio ben definito.
Se vuoi intraprendere la strada dell'insegnante specializzato, questa è
un'occasione per ripensare con orgoglio ciò che vorresti essere come
insegnante che lavora per rendere sempre più efficace ed efficiente il
processo di insegnamento-apprendimento anche per gli alunni che vivono
una condizione di disabilità: sii attore e propulsore dei loro processi
di sviluppo scolastico e sociale.
Il nostro consiglio è di affrontare la preparazione alle prove
preselettive del TFA Sostegno 2020 con due anime: una pragmatica e
orientata in modo efficace alle necessità del programma, e una più
personale, improntata a un'originale e orgogliosa identità professionale,
affinché tu possa coltivare sempre, anche nei momenti più duri, visioni
innovative e desideri di continua evoluzione professionale. Edgar Morin
ci ricorda: "Ciò che non si rigenera, degenera", e non parla soltanto
della vita di coppia...
I nostri percorsi di preparazione per il TFA Sostegno 2020, sono
strutturati sulle specifiche richieste del MIUR. Abbiamo raccolto e
scelto per voi i migliori e più completi materiali che possono servire
a illustrare e organizzare i vari temi richiesti, in oltre come
anticipato precedentemente, forniremo una serie di strumenti necessari
per prepararsi al meglio, un vero e proprio metodo di studio.