CIAD obbligatoria e personale ATA: è possibile una proroga? - Blog | Docenti.it

CIAD obbligatoria e personale ATA: è possibile una proroga?

article pic

CIAD obbligatoria: prevista dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 e ratificata il 18 gennaio 2024, la CIAD include al suo interno una serie di competenze trasversali che l'ordinamento scolastico italiano definisce come prioritarie per il personale tecnico - amministrativo nelle scuole.

Come ormai è noto a molti aspiranti professionisti del mondo scuola, quello della CIAD è un percorso formativo volto a rafforzare le competenze digitali e informatiche dei candidati. Di certo questa rappresenta una delle principali ragioni per l'introduzione dell'obbligo del possesso della Certificazione per tutte le categorie di personale ATA, ad eccezione dei collaboratori scolastici.

In questo contenuto approfondiremo le caratteristiche della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Una certificazione obbligatoria per il personale ATA

La CIAD è obbligatoria per tutte le figure ATA, con l’unica eccezione del collaboratore scolastico.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende così garantire che il personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole sia dotato di competenze digitali adeguate all’evoluzione dei servizi scolastici.

Questa misura non è soltanto un requisito formale, ma un passo verso una scuola più moderna ed efficiente, in cui la tecnologia supporta quotidianamente l’organizzazione e la didattica.

Per ottenere la certificazione è necessario superare un esame che valuta abilità pratiche, come l’uso di sistemi operativi, software di videoscrittura e fogli di calcolo, oltre alla gestione della posta elettronica e alla conoscenza delle principali norme di sicurezza informatica.

CIAD obbligatoria: quali sono le Certificazioni riconosciute?

Non tutte le certificazioni digitali sono valide ai fini del riconoscimento della CIAD. Il Ministero richiede che il titolo sia rilasciato da un ente accreditato presso Accredia, l’ente italiano di accreditamento.

Tra i titoli attualmente riconosciuti troviamo, ad esempio, ICDL Full Standard, EIPASS 7 Moduli Standard, PEKIT Expert, e IDCERT DigComp 2.2, tutti conformi ai requisiti previsti dal CCNL.

Chi ha già ottenuto una certificazione può verificarne la validità consultando il sito ufficiale di Accredia, selezionando “DigComp” nella sezione specifica dedicata alle certificazioni digitali.

CIAD obbligatoria e scadenze previste

Grazie a un emendamento al Decreto Milleproroghe, è stato concesso più tempo per ottenere la certificazione: il termine ultimo per conseguire la CIAD è stato fissato al 30 aprile 2025. Nel frattempo, gli aspiranti alle Graduatorie ATA di terza fascia 2024 si sono potuti iscrivere con riserva.

Da qui la previsione di un altro termine, fissato al 9 maggio, per presentare istanza di scioglimento della riserva: si tratta di una domanda cui sono legittimate le persone che hanno conseguito la CIAD in una fase successiva al loro inserimento nelle Graduatorie ATA III fascia.

Per scoprire di più circa le modalità per presentare l'istanza:

Scioglimento riserva CIAD: come fare domanda

Con l’avvicinarsi del termine del 9 maggio 2025 per sciogliere le riserve, cresce la possibilità che venga approvata una nuova proroga.

Se il numero di certificazioni rilasciate dovesse rivelarsi insufficiente, il Ministero potrebbe intervenire con ulteriori misure per non compromettere l’efficienza delle graduatorie.

Il nostro consiglio è quello di consultare i portali istituzionali quotidianamente, in quanto i prossimi giorni potranno essere decisivi sul tema.

Resta aggiornatə su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it.