
A causa dei numerosi docenti in quarantena, gli istituti stanno convocando i supplenti da Messa a Disposizione.
Vediamo in quali province dovresti candidarti per avere maggiori possibilità di una convocazione.
A causa dei numerosi docenti in quarantena, gli istituti stanno convocando i supplenti da Messa a Disposizione.
Vediamo in quali province dovresti candidarti per avere maggiori possibilità di una convocazione.
Si può ottenere le supplenze scuola anche d’estate?
La risposta è sì, grazie alla messa a disposizione.
E Docenti.it è qui per spiegarti come fare.
Scopri come fare le supplenze scuola con una MAD!
Il tuo sogno è insegnare nella scuola dell’infanzia? Ma, nonostante tutto, non hai ancora chiari dei passaggi? Non ti preoccupare: i nostri esperti hanno preparato per te questa pratica guida che ti dirà tutti gli step per diventare docente di ruolo nella scuola dell’infanzia. Requisiti, cosa fare e qualche dritta per trasformare il desiderio in realtà!
La MAD o Messa a Disposizione ti permette di insegnare nelle scuole senza le lungaggini burocratiche tipiche di altri strumenti. Grazie a una semplice candidatura spontanea inviata negli istituti scolastici, puoi dare la tua disponibilità a lavorare come supplente, iniziando gradualmente a fare esperienza come docente.
Molti aspiranti docenti che decidono di ricorrere alle domande di Messa a Disposizione per candidarsi nelle scuole sono spesso indecisi: meglio una MAD gratis o un MAD a pagamento?
Ogni anno vengono inviate migliaia di MAD. Il motivo è semplice: la Messa a Disposizione è il miglior canale dopo le graduatorie a consentire un inserimento nella scuola in qualità di supplente. E la utilizzano non solo gli aspiranti docenti, ma anche assistenti tecnici, assistenti amministrativi e collaboratori di vario genere.
La domanda di Messa a Disposizione, nota anche come MAD, è una candidatura spontanea che l’aspirante docente o ATA può inviare ai dirigenti degli istituti scolastici per lavorare come supplente. Un candidato può scegliere di inviare una MAD da solo, preparando in autonomia la domanda e occupandosi della sua consegna, oppure può affidarsi a servizi esterni, come ad esempio l’invio MAD a pagamento di Docenti.it
Forse non tutti sanno che gennaio è tra i periodi migliori per inviare la domanda di Messa a Disposizione. Molti credono infatti che l’unico periodo proficuo per una candidatura tramite MAD sia l’inizio dell’anno, ma non è così. Anzi: soprattutto quest’anno, il rientro dalle festività è stato segnato da una nuova emergenza supplenti, non risolvibile con le sole graduatorie insegnanti.
Con l’inizio delle lezioni dopo le vacanze di Natale si ripresenta sempre lo stesso problema: congedi parentali, periodi di malattia, assenze. Insomma: le scuole si trovano di fronte alla necessità di reperire supplenti! E siccome le graduatorie non bastano, la Messa a Disposizione resta la sola scelta che i Dirigenti Scolastici hanno per garantire la continuità didattica. Ecco perché inviare ora una MAD online è la miglior cosa che tu possa fare per massimizzare la probabilità di essere contattato dalle scuole per lavorare come supplente.
Oggi sono 11 le regioni in cui gli studenti delle secondarie tornano finalmente in classe, anche se in presenza solo per il 50% o il 75%. Una bella notizia per il mondo della scuola, a cui però ne segue un’altra non altrettanto buona. Tornano in classe gli studenti, infatti, ma non gli insegnanti. Le scuole si trovano ancora nel pieno di un’emergenza supplenti. Sono ancora molti i docenti che mancano all’appello e, come ogni anno, si dovrà ricorrere alle convocazioni da Messa a Disposizione MAD per garantire il corretto svolgimento del servizio scolastico!
Ogni anno sempre la stessa storia. Ricominciano le lezioni dopo le vacanze di Natale e le scuole si ritrovano a corto di insegnanti. Tra permessi, congedi e malattia, salta la continuità didattica e le segreterie iniziano la frenetica ricerca di supplenti da piazzare nelle scuole. Quest’anno la situazione è ancora più critica, con centinaia di professori che non hanno riconfermato il contratto dopo il 31 dicembre e il 1° gennaio. Ecco perché, dopo le graduatorie, i Dirigenti Scolastici non potranno far altro che ricorrere alle domande di Messa a Disposizione MAD. Quindi mettitelo in testa: il momento migliore per inviare la tua candidatura è ora! Scopri come fare insieme a Docenti.it
Molti credono che sia difficile inserirsi nel mondo della scuola. Niente di più sbagliato! Grazie alle MAD, infatti, chiunque in possesso dei giusti requisiti può aspirare ad ottenere un incarico di supplenza negli istituti italiani. E sì, senza concorsi e graduatorie! Per entrare nella scuola come insegnante è però importante compilare la MAD per lavorare nel modo giusto e soprattutto inviare la MAD nei periodi giusti.
Se sei tra quelli che aspirano a lavorare nel mondo della scuola, dovresti già conoscere tutte le opportunità di una MAD, la domanda di Messa a Disposizione che ti permette di ottenere incarichi di supplenza negli istituti. Le scuole, infatti, sono sempre alla ricerca di supplenti, soprattutto ora che si avvicina il periodo della fine del quadrimestre e l’inizio dei corsi di recupero! Ecco perché dovresti buttarti a capofitto sull’invio MAD nelle scuole.
Se vuoi provare a lavorare con MAD ma non hai voglia di inviare la domanda a ogni singola scuola che hai scelto, c’è un modo veloce e sicuro per inviare online la Messa a Disposizione.
Ci si avvicina alle Feste e all’interruzione delle lezioni in vista del Natale. Eppure, nonostante stia ormai per terminare il primo quadrimestre, le scuole sono ben lontane dall’aver concluso la ricerca di insegnanti. Mancano infatti ancora tantissimi i docenti negli istituti italiani e, infatti, le segreterie scolastiche sono ancora intente ad affidare incarichi di supplenza tramite MAD.
Sapevi che le scuole hanno urgente bisogno di insegnanti di sostegno? Mai come quest’anno gli istituti scolastici si sono dovuti confrontare con la carenza di docenti specializzati sul sostegno. Infatti, molte scuole sono ancora alla ricerca di supplenti da inserire nelle classi per seguire gli alunni con disabilità e problemi di apprendimento. Ecco perché le segreterie stanno chiamando molti docenti attraverso le MAD sostegno.
Anche il personale ATA, come i docenti e altre professionalità del mondo scuola, si deve destreggiare tra concorsi, graduatorie e supplenze. Non tutti sono però a conoscenza del fatto che si può lavorare come ATA anche con le MAD! La Messa a Disposizione ATA è infatti uno strumento molto utile per iniziare a fare supplenze nelle scuole come collaboratore scolastico, personale amministrativo o contabile. E oggi siamo qui per spiegarti come fare!
L’anno scolastico 2020/21 è a tutti gli effetti l’anno delle supplenze. Dopo il consistente numero di trasferimenti e pensionamenti di docenti, il flop delle graduatorie provinciali, il potenziamento del personale scolastico Covid, sono ancora numerose i posti vacanti nelle scuole. Per fortuna esistono le MAD! Dopo l’ultima circolare sulle supplenze, le domande di messa a disposizione sono tornate alla ribalta e non esiste davvero miglior momento di questo per aspirare a un posto di supplenza.
Se ti stai chiedendo se è possibile inviare la MAD a tutte le scuole che hai scelto, la risposte è: sì, lo puoi fare affidandoti a chi ha adottato un sistema di invio veloce e sicuro.
Per questo abbiamo preparato una guida rapida su come inviare una MAD online in 3 semplici step. Scoprilo con Docenti.it!
La mancanza di docenti nelle scuole è ormai sotto gli occhi di tutti. Tante scuole sono a rischio chiusura, e non per l’emergenza Covid, ma perché mancano i docenti, come ha anche sottolineato il deputato Alessandro Fusacchia durante il Question Time in commissione Cultura alla Camera del 12 novembre. Ed è vero: dopo 2 mesi dall’inizio delle lezioni, ci sono ancora migliaia di posti scoperti in tutta Italia. Tanto che il MIUR ha dovuto emettere una nuova circolare sulle supplenze per consentire la convocazione tramite MAD anche ai docenti già iscritti in graduatoria.
È vero che per gli iscritti in GPS il vincolo di inviare MAD in altre province è stato rimosso? Se sei iscritto in GPS ma non sei stato ancora contattato dalle scuole selezionate, provare a mandare una MAD alle scuole di altre province!
Vediamo tutte le novità sulle MAD per gli iscritti in GPS!
Quello del reclutamento insegnanti precari per coprire i vuoti in organico è un tema che si ripropone ormai ogni anno all’interno del panorama scolastico italiano. Anche in quest’ultimo anno scolastico i numeri creano stupore: sono infatti ben più di 180.000 gli incarichi assegnati a supplenti. E il reclutamento insegnanti non è ancora finito, considerando le stime di oltre 28.000 posti vacanti nelle scuole, soprattutto nel Nord Italia.
Quali sono le figure professionali che fanno parte del personale ATA? E, soprattutto, come si può aspirare a ricoprire questi ruoli nelle scuole? Dai requisiti alle graduatorie personale ATA, dai prossimi concorsi fino alle domande di messa a disposizione: tutte le informazioni che cerchi a cura di Docenti.it!