
Non è obbligatorio indicare le 150 preferenze per gli incarichi di supplenza delle GPS 2022/23.
Ma cosa succede se non compilo la domanda?
Posso essere chiamato dalle 20 scuole indicate precedentemente?
Non è obbligatorio indicare le 150 preferenze per gli incarichi di supplenza delle GPS 2022/23.
Ma cosa succede se non compilo la domanda?
Posso essere chiamato dalle 20 scuole indicate precedentemente?
Mancano pochi giorni alla chiusura delle istanze per le supplenze da GPS in riferimento alle 150 preferenze.
Tra le possibilità da inserire è presente anche lo spezzone orario.
Ma come funziona? Devo inserire le ore che intendo svolgere?
Ecco l’elenco più aggiornato delle GPS 2022. Alcuni errori segnalati sono stati risolti, ma per altri bisognerà ancora aspettare.
Vediamo gli ultimi aggiornamenti.
Recentemente è stato approvato il Decreto riguardante l’integrazione dei requisiti di accesso alle Classi di Concorso A26-Matematica e A28-Matematica e Scienze.
Che cosa prevede la nuova normativa?
I candidati del concorso straordinario bis si trovano in una posizione difficile. Infatti, alcune graduatorie usciranno solamente a settembre.
E in attesa delle nomine per le supplenze da GPS e GAE cresce la preoccupazione.
I posti per il concorso sono stati accantonati: e le sedi?
C’è ancora tempo per fare la scelta delle 150 sedi per partecipare alle GPS supplenze.
Le preferenze da inserire sono molto importanti: che cosa dobbiamo sapere a riguardo?
Ci sono delle sanzioni se rifiuto una convocazione?
Quest’anno è stato possibile inserirsi nelle GPS graduatorie prima fascia con riserva in attesa del conseguimento del titolo o delle graduatorie da concorso.
Tuttavia non tutti sono riusciti a sciogliere la riserva.
Che cosa bisogna sapere a riguardo? Si può fare la scelta delle 150 sedi?
Nella domanda per le GPS supplenze, in relazione alle 150 sedi, si può indicare anche lo spezzone orario.
Ma che cosa significa?
Ecco tutte le info utili.
Molte GPS graduatorie sono state pubblicate, altre invece si attendono ancora.
Eppure si può essere comunque depennati o esclusi durante il biennio di validità.
Quali sono le motivazioni?
Gli aspiranti docenti interessati alle supplenze da GPS e GAE 2022/23 hanno tempo fino al 16 agosto per presentare l’apposita domanda.
Ma quando si sapranno gli esiti? E quando si entrerà in servizio?
Al via le domande per le 150 preferenze GPS: i candidati possono indicare le sedi prioritarie in caso di supplenze da Graduatoria.
Ma le preferenze inserite l’anno scorso devono essere riconfermate?
Ecco le ultime novità.
Le prove del concorso straordinario bis procedono con fatica e si attendono ancora le graduatorie di tante Classi di Concorso.
Come si potrà avere accesso alle nomine finalizzate al ruolo?
Perché è tutt’ora utile candidarsi nelle scuole con una MAD sostegno?
Ecco 3 consigli utili per candidarsi ed ottenere incarichi di supplenza nelle scuole.
Tra i punti più rilevanti del nuovo contratto scuola, si snocciola anche la questione sul regolamento della didattica a distanza (DaD), entrata ormai a far parte dell’ambiente scolastico non solo in caso di emergenza.
Il Ministro Bianchi ha annunciato le immissioni in ruolo di 60mila docenti, per coprire le cattedre vacanti.
Si, ma da quali graduatorie?
Perché inviare la Messa a Disposizione dopo le festività pasquali può aumentare le tue possibilità di ottenere una convocazione?
Apri l’articolo e scoprilo.
L’aggiornamento delle graduatorie GPS è alle porte: potrebbe essere utile controllare come avviene la valutazione e il calcolo del punteggio per i docenti di sostegno che hanno sostenuto supplenze al 30 giugno.
Vediamo come funziona anche per le GAE.
Perché è così importante candidarsi con una MAD sostegno nelle scuole?
E come mai vi è sempre più richiesta di supplenti per questo ruolo?
Se sei un aspirante docente e vuoi aumentare le tue possibilità di ottenere incarichi di supplenza, continua a leggere.
Le scuole possono ricorrere alla domanda di Messa a Disposizione per assumere supplenti.
In questo momento sono molte le regioni che stanno cercando da MAD.
Vediamo quali sono le province interessate.
Nell’a.s. 2022/2023 si stimano moltissimi posti per le assunzioni scuola, grazie ai pensionamenti e alla mobilità.
Attualmente, le Regioni stanno pubblicando i dati relativi alle pensioni ed è possibile consultare anche le tabelle della Uil scuola.
Vediamo i numeri dei posti disponibili in base alle Regioni.