
Il CSPI sta lavorando per definire le disposizioni in merito all’anno di prova per i docenti neoassunti nell’a.s. 2022/23.
Quanti giorni di servizio sono previsti dalla nuova legge?
Il CSPI sta lavorando per definire le disposizioni in merito all’anno di prova per i docenti neoassunti nell’a.s. 2022/23.
Quanti giorni di servizio sono previsti dalla nuova legge?
Le prove scritte del concorso ordinario secondaria hanno scaturito molte polemiche: i candidati hanno trovato tantissimi errori.
Alcuni di questi sono stati riconosciuti: che cosa cambia ora per gli aspiranti coinvolti?
Ci si può iscrivere in GPS prima fascia?
In arrivo le operazioni di immissione in ruolo per il prossimo anno scolastico: i docenti che hanno superato il concorso ordinario secondaria potrebbero essere assegnati in una provincia anche molto lontana.
Si può rifiutare? E che cosa succede?
Sono state pubblicate alcune convocazioni per la prova orale del concorso straordinario Bis, ma per altre Classi di Concorso bisognerà aspettare settembre.
Perché? Che cosa sta succedendo?
In arrivo le convocazioni per lo svolgimento della prova orale del concorso straordinario Bis: troppi candidati in un giorno solo e prove orali di soli 10 minuti.
Cosa sta succedendo?
Il percorso abilitante istituito dal nuovo reclutamento docenti di Bianchi prevede il conseguimento di 60 CFU. Con questi crediti si potrà accedere ai concorsi.
Quali altre possibilità di accesso ci sono?
Fra qualche giorno inizieranno le prove orali del concorso straordinario Bis e si formeranno le graduatorie.
Il momento della compilazione della domanda è stato però decisivo: se si è commesso un errore, si può rimediare?
Ecco le motivazioni per cui alcuni docenti hanno perso punteggio.
A luglio iniziano le prove orali del concorso straordinario Bis: gli USR stanno incominciando a pubblicare i calendari.
In questo articolo vediamo tutto ciò che c’è da sapere sulla prova.
Sono in arrivo le immissioni in ruolo docenti per l’a.s. 2022/23. Ma in alcune Regioni le graduatorie dei concorsi sono esaurite.
Di quali graduatorie parliamo? E che cosa accadrà?
Alla fine di maggio 2022, i candidati idonei del concorso Infanzia e Primaria erano entrati nelle Graduatorie di Merito.
Ora è il momento degli aspiranti idonei del concorso ordinario secondaria.
Vediamo le ultime notizie.
Il 16 giugno finiscono i termini per presentare domanda di partecipazione al concorso straordinario Bis. Molti docenti non sanno cosa fare: la paura è di dover insegnare in province troppo lontane e per chissà quanto tempo.
Se si vince il concorso, si potrà scegliere la provincia?
Vediamo la procedura.
Fino al 16 giugno 2022 è possibile inviare domanda per il concorso straordinario bis. La prova da svolgere è orale.
Ma che cosa dicono le ultime news scuola concorso straordinario bis?
Ci sarà una prova pratica?
Il concorso straordinario bis prevede 14.000 nuove assunzioni per i docenti precari della Scuola Secondaria con tre anni di servizio.
Ma i vincitori verranno subito assunti in ruolo?
Ecco quali sono gli step che i candidati dovranno compiere.
Fino al 16 giugno è possibile inviare domanda di partecipazione al concorso straordinario bis. Il concorso, riservato ai precari della Scuola Secondaria con tre anni di servizio, prevede un’unica prova orale.
Ma come funziona la valutazione? Con quale punteggio si accede alla graduatoria?
Il Governo ha approvato una nuova Legge: i docenti idonei del concorso Infanzia e Primaria entrano nelle Graduatorie di Merito.
Ma chi sono gli idonei? E come funziona l’inserimento in graduatoria?
Dal 18 maggio al 16 giugno 2022 è possibile inviare domanda di partecipazione al concorso straordinario bis. Fra i requisiti servono tre annualità di servizio, di cui una specifica.
Si può far valere anche il servizio svolto nell’a.s. 2021/22?
Ecco tutto ciò che c’è da sapere.
Il 17 maggio 2022 è stato pubblicato il bando del concorso straordinario bis nella Gazzetta Ufficiale. Le domande aprono da oggi, 18 maggio.
Ecco tutte le informazioni utili.
Dal 3 al 5 maggio si svolgono le prove scritte del concorso STEM: le disposizioni del Ministero chiariscono che cosa si può portare e cosa no all’esame.
I candidati però sono molto preoccupati. Infatti, al concorso del 2021 era stato consentito l’utilizzo di carta e penna.
Ma per quest’anno?
Il Ministero ha pubblicato la tabella con la distribuzione dei 14.000 posti a bando del concorso straordinario bis. Finalmente sono noti i numeri in base alla Regione e alla Classe di Concorso.
Il concorso è destinato alla Scuola Secondaria: quali sono i requisiti per poter partecipare? Dove ci sono più posti disponibili?
Dal 2 al 16 marzo 2022 è stato possibile presentare le domande per partecipare al concorso STEM. Si tratta di un concorso rivolto a specifiche discipline per la Scuola Secondaria.
Il Ministero ha pubblicato il calendario delle prove scritte: si svolgono a maggio.