Percorsi abilitanti 2025 e gravidanza: la nota ministeriale - Blog | Docenti.it

Percorsi abilitanti 2025 e gravidanza: la nota ministeriale

article pic

Percorsi abilitanti 2025 e tutela delle vincitrici di concorso in gravidanza: con la nota n. 95354 del 18 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha fornito importanti indicazioni sui percorsi abilitanti 2025, specificamente nel caso in cui le docenti vincitori di concorso si trovino in stato di gravidanza.

La questione si inserisce nel più ampio quadro del Sistema di formazione iniziale e accesso al ruolo a tempo indeterminato, definito dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

In questo contenuto esamineremo il contenuto della nota ministeriale sul tema.

Un recap circa l'obbligo di completamento dei percorsi

Chi ha superato il concorso ma non possiede ancora l’abilitazione nella classe di concorso corrispondente deve necessariamente completare un percorso universitario o accademico di formazione iniziale, come stabilito dall’articolo 2-bis del decreto legislativo n. 59/2017.

Questo avviene durante un contratto a tempo determinato, con decorrenza giuridica ed economica dalla data di assunzione.

Nel corso di tale contratto, i docenti sono tenuti ad acquisire i CFU/CFA previsti per ottenere l’abilitazione.

Non conseguire l’abilitazione entro la fine dell’anno scolastico in cui è stato firmato il contratto a tempo determinato comporta l’impossibilità di essere assunti a tempo indeterminato.

Percorsi abilitanti 2025 e tutele specifiche per le docenti in gravidanza

Il decreto del Ministro dell’università e della ricerca n. 270 del 19 marzo 2025, all’articolo 4, comma 6, consente alle università e alle istituzioni accademiche di sospendere il percorso di formazione iniziale per comprovate esigenze, tra cui lo stato di gravidanza.

La formazione già svolta viene in ogni caso salvaguardata e potrà essere completata nell’anno accademico successivo.

Una possibilità che è perfettamente in linea con i principi generali di tutela della maternità previsti dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in particolare agli articoli 16 e 17.

Nel caso in cui una docente vincitrice di concorso si trovi in gravidanza, potrà completare il percorso abilitante nell’anno scolastico successivo, una volta cessata la causa impeditiva.

In quel periodo, firmerà un nuovo contratto a tempo determinato, e solo successivamente – dopo aver conseguito l’abilitazione – sarà assunta a tempo indeterminato dall’anno scolastico seguente.

Per comprendere se si possiedono tutti i requisiti di accesso ai percorsi abilitanti:

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it