CIAD 2025: l'ECDL è ancora valida? - Blog | Docenti.it

CIAD 2025: l’ECDL è ancora valida?

article pic

CIAD 2025 e ECDL: tra i percorsi di alfabetizzazione digitale più diffusi del mondo scuola.

Per alfabetizzazione digitale si intendono le competenze necessarie per usare consapevolmente le tecnologie digitali.

Queste capacità includono sia l’utilizzo pratico dei software, sia l’interazione sicura e responsabile con i contenuti online.

Con il Decreto Milleproroghe (DL 215/23) sono state introdotte modifiche importanti all'interno dell'ordinamento scolastico, tra cui la pubblicazione del bando ATA 2024 e la possibilità di acquisire la CIAD entro un anno dalla sua uscita.

Il Decreto Legislativo n.13 del 2013 ha stabilito che solo gli enti accreditati da Accredia possono rilasciare certificazioni valide, seguendo la norma ISO 17024:2012.

ECDL: è valida ai fini dell'alfabetizzazione digitale richiesta al personale ATA?

Si tratta di una domanda che ci hanno posto diversi aspiranti docenti. Per questa ragione abbiamo ritenuto opportuno fare un passo indietro, e ripercorrere la storia di questa certificazione e la sua evoluzione in ICDL.

L'ECDL (European Computer Driving Licence), conosciuta anche come Patente Europea del Computer, era una certificazione internazionale pensata per attestare le competenze digitali di base.

Era spesso utilizzata per ottenere crediti universitari, punteggio nei concorsi pubblici e vantaggi nel mondo del lavoro.

Oggi, questa certificazione è stata aggiornata e rinominata ICDL (International Certification of Digital Literacy), mantenendo lo stesso valore ma con un orientamento ancora più moderno e completo.

L’ICDL, di tipo Full Standard, è ampiamente riconosciuta sia in ambito scolastico che professionale, e rappresenta un riferimento centrale per la CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale).

La ICDL Full Standard è attualmente la più diffusa certificazione di competenze digitali accreditata da Accredia. È riconosciuta come CIAD e ha valore trasversale, applicabile a tutte le professioni, non solo nel settore ICT.

Per ottenere questa certificazione è necessario superare sette esami:

  • Computer Essentials, Online Essentials, Word Processing, Spreadsheets (moduli ECDL Base);
  • Presentation (software per presentazioni);
  • Online Collaboration (strumenti di lavoro in rete, social media, cloud);
  • IT Security (sicurezza digitale, protezione dati e identità).

L'ICDL è una certificazione che ha durata quinquennale.

CIAD 2025: quali sono le altre certificazioni riconosciute da Accredia?

Oltre all'ICDL Full Standard, ci sono altre categorie di certificazioni riconosciute dal MIUR come validi ai fini del soddisfacimento del requisito dell'alfabetizzazione digitale, e quindi riconosciute come CIAD.

Tra queste, le più diffuse sono:

  • La EIPASS 7 Moduli Standard è un’altra certificazione accettata come CIAD, conforme al DigComp Framework e al e-Competence Framework for ICT Users (e-CF). È riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come titolo valido per punteggio scolastico e concorsuale;
  • La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, anche questa accreditata da Accredia.

In generale, e per utilità, ecco un recap delle caratteristiche generali che una Certificazione informatica deve possedere per potere essere considerata CIAD:

  • Deve riportare il logo Accredia, che ne attesta la conformità agli standard ISO/IEC 17024;
  • Deve esplicitare che è stata rilasciata in conformità con la norma ISO/IEC 17024, che regola la certificazione delle competenze professionali;
  • Deve indicare il codice di accreditamento dell'ente certificatore riconosciuto da Accredia;
  • Deve descrivere chiaramente le competenze certificate, ad esempio "Certificazione di Alfabetizzazione Digitale - Livello Base";
  • Deve specificare la data di rilascio e, se applicabile, la scadenza della certificazione;
  • Deve avere un numero univoco che consenta la tracciabilità e la verifica;
  • Deve essere firmata da un rappresentante autorizzato dell'ente certificatore;
  • Deve consentire la verifica online dell'autenticità attraverso il sito web dell'ente certificatore o Accredia.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it