Corsi sostegno INDIRE: quale punteggio nelle graduatorie? - Blog | Docenti.it

Corsi sostegno INDIRE: quale punteggio nelle graduatorie?

article pic

Corsi sostegno INDIRE: con l’uscita dei decreti attuativi legati all’articolo 6 del DL 71/2024, prende ufficialmente il via una nuova fase dei percorsi di specializzazione sul sostegno.

Attualmente si attende che INDIRE e le Università coinvolte definiscano concretamente l’organizzazione dei corsi. Eppure iniziano a sorgere i dubbi di docenti e aspiranti docenti in merito ai percorsi, in particolare riguardo ai requisiti di accesso, al valore del titolo e al suo utilizzo nelle graduatorie e nei concorsi.

In questo contenuto approfondiremo tutte le notizie e novità più rilevanti circa l'accesso il punteggio in graduatoria dei percorsi INDIRE.

Corsi sostegno INDIRE e graduatorie GPS: punteggio e validità dei corsi

Uno dei requisiti principali per partecipare ai nuovi percorsi di formazione è avere almeno tre anni di servizio sul sostegno, anche non consecutivi.

Un punto di forza di questi corsi è la possibilità di seguire la formazione in modalità telematica, ma restano incognite sul punteggio attribuito al titolo nelle graduatorie.

Ad oggi, non esistono ancora normative precise che stabiliscano criteri di valutazione e non è previsto che vengano chiarite prima dell’inizio delle iscrizioni.

Il titolo di specializzazione ottenuto dai docenti, indipendentemente dalla natura universitaria, sarà riconosciuto ai fini dell’inserimento:

  • Negli elenchi aggiuntivi alle GaE (dove ancora presenti);
  • Nella prima fascia delle GPS, la cui riapertura è prevista per la primavera del 2026;
  • Come requisito di accesso ai concorsi ordinari, il prossimo dei quali potrebbe essere bandito entro la fine del 2025.

Inoltre, lo stesso sarà utilizzabile anche per le procedure riservate ai docenti di ruolo, come mobilità, passaggi di cattedra o di ruolo, utilizzazioni e assegnazioni provvisorie.

Punteggio attribuito ai percorsi

Un nodo cruciale è rappresentato dal punteggio che verrà attribuito al titolo INDIRE nelle GPS o nei concorsi.

Al momento, le tabelle ministeriali vigenti non offrono indicazioni specifiche. Solitamente, i percorsi che prevedono una selezione in ingresso (come il TFA sostegno) ricevono un punteggio superiore rispetto ai corsi senza selezione, come quelli proposti da INDIRE.

Per avere certezza sui punteggi sarà necessario attendere l’aggiornamento delle tabelle previsto per il 2026.

Per una panoramica sulle differenze tra i corsi INDIRE e il TFA sostegno:

TFA e percorsi INDIRE: differenze

Il titolo INDIRE permetterà di accedere alla prima fascia GPS sostegno in occasione dell’aggiornamento del 2026. Tuttavia, bisogna considerare che l’anno scolastico 2025/26 potrebbe essere l’ultimo per le assunzioni da GPS prima fascia sostegno.

Chi conseguirà il titolo dopo tale data non potrà utilizzarlo per questa finalità, a meno di proroghe future, al momento non previste. In ogni caso, il titolo sarà valido per partecipare ai concorsi ordinari, che rappresentano il canale tradizionale per l’assunzione a tempo indeterminato.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it