Immissioni in ruolo 2025: le immissioni in ruolo 2025 sono ancora in fase iniziale, ma grazie alle norme vigenti e alle informazioni condivise da sindacalisti, è possibile delineare con chiarezza l’ordine e la suddivisione delle assunzioni previste per il prossimo anno scolastico.
Esploriamo insieme il funzionamento delle assunzioni scuola previste per il prossimo anno.
Immissioni in ruolo 2025/26: le notizie attese
Dopo la mobilità, risultano vacanti circa 52.000 cattedre. Tuttavia, non è ancora certo se tutte queste saranno usate per le immissioni in ruolo 2025 o solo una parte, mentre i restanti posti potrebbero essere accantonati per il concorso PNRR3.
Per l’avvio ufficiale delle immissioni in ruolo 2025, si attendono:
- Il decreto di autorizzazione del MEF;
- L’allegato A con le istruzioni operative dettagliate
Le fasi delle immissioni in ruolo 2025
Scuola secondaria: come saranno distribuite le assunzioni
Le assunzioni saranno divise al 50% tra GaE e concorsi. In caso di esaurimento delle GaE, i posti passeranno direttamente ai vincitori dei concorsi.
Per la quota concorsi, la distribuzione sarà la seguente:
- GM 2016: i vincitori mantengono diritto all’assunzione;
- GM 2018 + fascia aggiuntiva: riceveranno il 40% dei posti residui dalla GM 2016;
- Il restante 60% sarà ripartito tra:
- Concorso straordinario 2020 (50%)
- Concorso ordinario 2020 (50%)
- Concorso PNRR1, se restano posti disponibili
- Concorso PNRR2, su ulteriori posti residui
In caso di posti dispari, la precedenza va al concorso ordinario.
Infanzia e primaria: suddivisione dei posti disponibili
Le immissioni in ruolo 2025 per infanzia e primaria seguiranno questo ordine:
- Concorso 2016: tutti i posti disponibili andranno a questi vincitori, se presenti;
- Concorso straordinario 2018 (e fascia aggiuntiva): 50% dei posti residui dopo il 2016;
- Concorso ordinario 2020 e PNRR1 (DDG 2576/2023): il restante 50% e gli eventuali residui del concorso 2018;
- Concorso PNRR2 (DDG 3060/24): entrerà in gioco successivamente, su eventuali altri posti residui.
Le immissioni in ruolo 2025 terranno conto delle seguenti graduatorie di idonei:
- PNRR1 (massimo 30%)
- PNRR2 (massimo 30%)
- Concorso ordinario 2020
- Concorso straordinario 2020 (solo per la scuola secondaria)
Immissioni in ruolo 2025/26 e GPS Sostegno
Le GPS sostegno prima fascia + elenco aggiuntivo saranno utilizzate solo dopo lo scorrimento delle GaE e dei concorsi ordinari. È quanto stabilito dal DM 111/2024.
Se restano ancora posti disponibili, potrà essere attivata la mini call veloce.
Nel 2024/25, lo scorrimento delle GPS sostegno è avvenuto prima dell’assunzione degli idonei. Tuttavia, la Gilda degli Insegnanti si è espressa contro questa modalità, ritenendola penalizzante per i candidati che hanno superato un concorso ordinario.
Le assunzioni da GPS sostegno e le eventuali fasi successive devono concludersi entro il 31 agosto. Questa è anche la data limite per completare la “fase zero”, utile alla riconferma delle supplenze su sostegno.
Il differimento temporale riguarda invece lo scorrimento delle graduatorie degli idonei, che può proseguire anche dopo il 31 agosto, fino al 31 dicembre, a condizione che le graduatorie siano state pubblicate entro il 10 dicembre.
Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it