TFA sostegno triennalisti: sono state pubblicate le graduatorie definitive dei candidati ammessi al TFA sostegno triennalisti, il percorso straordinario di specializzazione per il sostegno didattico dedicato ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno.
Un programma formativo, previsto dall’Articolo 6 del DM 694/2023, progettato da INDIRE in collaborazione con università statali e non statali per rispondere all’urgenza di formare personale qualificato sul sostegno e ridurre il ricorso ai supplenti senza titolo.
In questo contenuto esamineremo le graduatorie pubblicate.
A chi è rivolto il TFA sostegno triennalisti?
Il TFA sostegno triennalisti si rivolge a insegnanti che hanno prestato servizio specifico nel sostegno per almeno tre annualità, all'interno del quinquennio 2019/2020 – 2023/2024.
L’obiettivo è offrire loro una formazione intensiva e strutturata, riconosciuta a livello nazionale, per conseguire l’abilitazione all’insegnamento sul sostegno.
Il titolo finale ottenuto consente l’inserimento nelle GPS di sostegno e la partecipazione ai concorsi a cattedra.
TFA Sostegno triennalisti e graduatorie: come consultarle?
Le graduatorie INDIRE, suddivise per grado di istruzione, indicano i candidati ammessi in base a criteri trasparenti, tra cui:
– numero di anni di servizio;
– preferenze espresse in fase di candidatura;
– verifica dei titoli dichiarati;
– età anagrafica (in caso di parità di punteggio).
Chi risulta ammesso ha 5 giorni di tempo per completare l’iscrizione online e versare la quota prevista. È prevista una verifica amministrativa per chi è stato ammesso con riserva. In caso di esito negativo, si procederà con lo scorrimento delle graduatorie.
Per il ciclo straordinario del TFA sostegno triennalisti sono stati assegnati complessivamente 5.850 posti, così ripartiti:
- Scuola dell’infanzia: 1.350 posti
- Scuola primaria: 2.250 posti
- Secondaria di I grado: 1.350 posti
- Secondaria di II grado: 900 posti
L’assegnazione segue rigorosamente l’ordine di graduatoria e i limiti dei contingenti nazionali stabiliti.
Tempistiche e modalità
Il percorso è stato pensato per rispondere alle esigenze dei docenti in servizio, grazie a un’organizzazione didattica flessibile ma intensiva. La formazione si svolge principalmente online in modalità sincrona, con:
– videolezioni in diretta;
– sessioni registrate accessibili in piattaforma;
– laboratori didattici e simulazioni;
– tracciamento obbligatorio delle presenze.
I corsi inizieranno entro fine luglio o inizio agosto, con conclusione prevista entro il 31 dicembre 2025. Alcune attività didattiche potranno svolgersi anche nel mese di agosto, per garantire il rispetto delle scadenze.
Il contributo complessivo per la partecipazione al TFA sostegno triennalisti ammonta a 1.316 €, suddiviso in tre rate:
- 116 € al momento della domanda,
- 600 € dopo l’ammissione,
- 600 € entro fine ottobre.
È prevista un’esenzione del 66% per i docenti con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104/92, esclusa la marca da bollo.
I candidati non inclusi nelle graduatorie non hanno diritto al rimborso della quota iniziale, ma possono:
– sperare in un ripescaggio, nel caso di rinunce o verifiche amministrative negative,
– presentare domanda presso altre università convenzionate che dispongano ancora di posti vacanti.
Per informazioni sul percorso:
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it