Anno di prova docenti 2025 e portfolio formativo - Blog | Docenti.it

Anno di prova docenti 2025 e portfolio formativo

article pic

Anno di prova docenti neoassunti: con la nota del 17 marzo, il Ministero ha ufficializzato l'apertura della formazione online per i docenti neoassunti e per coloro che sono in passaggio di ruolo.

Un percorso che si svolgerà parallelamente alla formazione in presenza e prevede la realizzazione del portfolio formativo digitale, contenente:

  • Curriculum formativo;
  • Bilancio delle competenze iniziale e finale;
  • Documentazione delle attività didattiche;
  • Rilevazione dei bisogni formativi.

In questo contenuto esploreremo le caratteristiche della formazione per i docenti neoassunti.

Anno di prova docenti e la piattaforma INDIRE

Indire ha pubblicato il seguente annuncio, riguardante il supporto ai docenti neoassunti e al loro anno di prova presso gli istituti scolastici:

"Gentili docenti, l'ambiente online per il supporto alla formazione dei neoassunti nell'anno scolastico 2024/25 è ora accessibile. In questa piattaforma, è possibile compilare il portfolio professionale digitale da presentare al Comitato di valutazione, in conformità al DM 226/2022, Art.11."

La formazione online per i docenti neoassunti si svolge tramite la piattaforma Indire e comprende diverse attività:

  • Riflessione sul percorso formativo: ogni docente è invitato ad analizzare il proprio processo di crescita professionale;
  • Elaborazione del portfolio professionale: documenta la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle attività didattiche svolte;
  • Compilazione di questionari di monitoraggio: utili per valutare le varie fasi del percorso formativo;
  • Ricerca di materiali didattici e risorse online: i docenti possono accedere a documenti, strumenti e siti utili messi a disposizione.

In totale, il percorso online prevede 20 ore di attività.

A chi è rivolto l'anno di prova?

L'anno di formazione e prova è obbligatorio per:

  • Docenti neoassunti a tempo indeterminato, compresi i vincitori dei concorsi PNRR1 con abilitazione;
  • Docenti con proroga del periodo formativo, per completare l'anno di prova precedentemente interrotto;
  • Docenti che devono ripetere il periodo di prova a seguito di una valutazione negativa;
  • Docenti con passaggio di ruolo, per i quali è richiesto un nuovo percorso formativo;
  • Docenti assunti a tempo determinato da GPS Sostegno I fascia o da concorso straordinario bis, che devono completare i CFU previsti dal DM 108/2022;
  • Docenti con decorrenza giuridica differita, assunti dal 1° settembre 2024 e con decorrenza economica dal 1° settembre 2025.

Per ulteriori specificazioni sulle caratteristiche dell'anno di prova per i docenti neoassunti, comprese le informazioni circa i docenti esonerati, dai un'occhiata a questo contenuto:

Anno di prova neoassunti: tutto quello che c'è da sapere

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it