Aumenti stipendio docenti e taglio del cuneo fiscale: a partire da giugno, la busta paga degli insegnanti e del personale ATA presenterà un'importante novità: il taglio del cuneo fiscale introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Questo intervento mira ad aumentare concretamente il potere d’acquisto di chi lavora nel settore scolastico.
Finalmente, arrivano misure strutturali che includono bonus esenti da imposte e nuove detrazioni. L’obiettivo principale è restituire dignità economica a una delle categorie più penalizzate del pubblico impiego.
In questo contenuto approfondiremo questa fondamentale novità relativa alla retribuzione del personale ATA e docenti.
Una panoramica delle nuove misure fiscali
Da giugno, il taglio del cuneo fiscale entrerà in vigore, con effetto retroattivo dal 1° gennaio. Il personale scolastico con un reddito annuo fino a 20.000 euro riceverà un bonus esente da imposte. L’importo del bonus verrà calcolato in percentuale sul reddito:
- 7,1% per redditi fino a 8.500 euro;
- 5,3% per redditi tra 8.501 e 15.000 euro;
- 4,8% per redditi tra 15.001 e 20.000 euro.
Chi percepisce un reddito tra 20.001 e 40.000 euro avrà una detrazione fiscale annua di 1.000 euro fino a 32.000 euro, con una riduzione progressiva fino a 40.000 euro. Il sistema NoiPA calcolerà automaticamente l’importo spettante, basandosi sul reddito annuo proiettato e confrontando i dati con la Certificazione Unica 2024.
Per evitare recuperi fiscali al momento del conguaglio, i dipendenti che prevedono di superare le soglie di reddito potranno rinunciare al beneficio tramite un servizio dedicato nell’Area riservata di NoiPA, attivo nei prossimi giorni.
Aumenti stipendio docenti e taglio cuneo fiscale: le parole del Ministro Valditara
Il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, durante il Question Time al Senato dello scorso dicembre, ha dichiarato che queste novità rappresentano un’importante svolta per il personale scolastico.
Il contratto collettivo per il triennio 2022-2024 prevede già un aumento del 6% per insegnanti e personale ATA.
L’intervento sul cuneo fiscale garantirà un beneficio economico stabile per il personale scolastico con reddito fino a 40.000 euro lordi.
Inoltre, il Governo ha stanziato risorse aggiuntive per la prossima contrattazione 2025-2027, con fondi crescenti fino a 5,5 miliardi di euro entro il 2027.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it