24 CFU MIUR: come conseguirli online
I 24 CFU MIUR sono diventati il requisito fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera negli istituti scolastici secondari.
I 24 CFU MIUR sono diventati il requisito fondamentale per chiunque voglia intraprendere una carriera negli istituti scolastici secondari.
Il Decreto Scuola ha finalmente sciolto gli ultimi nodi riguardanti il TFA Sostegno e ha svelato alcune importanti novità per i docenti con tre anni di servizio specifico. Oggi vi spiegheremo meglio quali sono queste ultime notizie e in cosa consiste il corso TFA Sostegno.
Se vi state chiedendo quale sia il percorso più sicuro per entrare nel mondo della scuola e poter insegnare, l’opzione per diventare insegnante di sostegno è di certo molto allettante, oltre che ricca di soddisfazioni. Di seguito una serie di utili informazioni su come il TFA sostegno si svolge.
Diventare insegnante di sostegno è comunque un percorso che richiede tempo e determinazione.
L’accesso alle classi di concorso è uno dei requisiti fondamentali per poter partecipare al Concorso Scuola che si terrà quest’anno.
La Classe di concorso è importante anche per partecipare al concorso scuola.
Capire a quali classi di concorso MIUR si appartiene è uno dei dubbi più comuni tra chi si avvicina per la prima volta al mondo della scuola. Le classi di concorso MIUR però sono molto importanti per poter insegnare.
In attesa del nuovo decreto che farà chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il concorso scuola approfondiamo l’argomento TFA.
Il percorso per diventare insegnante di sostegno richiede alcuni passi specifici che è bene sapere per poter conseguire nei tempi tutti i titoli richiesti. Ad esempio il modello da compilare per la domanda del TFA sostegno.
.
Si calcola che per il TFA Sostegno 2020 in tutta Italia saranno messi a disposizione circa 14.000 posti, ai quali si aggiungono 7.000 posti riservati ai docenti idonei dello scorso ciclo.
Vuoi diventare insegnante di sostegno? Il primo passo per intraprendere la tua carriera da docente di sostegno è ottenere il TFA Sostegno che stabilirà definitivamente la tua abilitazione all’insegnamento.
In vista del concorso scuola che dovrebbe tenersi quest’anno, molti aspiranti docenti ci chiedono delucidazioni su quali siano i titoli di accesso alle classi di concorso.
All’interno della scuola italiana, ad oggi, c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.
Atteso per il 2020 il V Ciclo di formazione per conseguire la specializzazione sul sostegno: il TFA sostegno.
Cosa devo fare per avere un incarico come insegnante? Quale percorso devo seguire per entrare nella scuola? Posso diventare insegnante con la laurea triennale?
Cerchiamo, con questo articolo, di fare chiarezza sull’iter da seguire qualora si volesse intraprendere la carriera di insegnante. Dal 2015, anno di promulgazione della Legge Buona Scuola (Legge 107/2015) sono cambiate le prassi e le procedure che regolano la formazione e l’assunzione del corpo docenti.
Ritorniamo ancora sul TFA Sostegno, le date delle prove preselettive sono ormai vicine. Infatti, nella giornata del 15 aprile si svolgeranno le prove per il sostegno nella scuola dell’infanzia (la mattina) e primaria (il pomeriggio); mentre il 16 aprile toccherà alla scuola secondaria di I grado (mattina) e a quella di II grado (pomeriggio).
Il TFA Sostegno sta per partire, tra due settimane gli aspiranti docenti specializzati parteciperanno alle prove pre-selettive. 15 aprile ci saranno le prove per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, mentre il 16 aprile toccherà ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.