I posti che verranno banditi verranno valutati in base alla disponibilità del terzo e quarto a.s. successivi all’indizione del concorso, in quanto, i docenti saliranno in cattedra dopo tre anni dal concorso; per i criteri di valutazione e i titoli, si attende un apposito regolamento, che verrà pubblicato entro 180 giorni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 59/2017. Il programma del concorso scuola è già stato reso noto.
Al di là delle polemiche sorte, in particolari quelle di Bruschi, che ha ritenuto che i requisiti fossero troppo elevati rispetto alla formazione erogata, vediamo tutti gli ultimi dettagli sul concorso scuola 2018
Concorso scuola 2018: le prove
I candidati dovranno affrontare due prove scritte e un colloquio, invece, i docenti su posti di sostegno dovranno sostenere un’ulteriore prova aggiuntiva di carattere nazionale.
- Il colloquio verterà su tutte le discipline della propria classe di concorso, in particolare, su quelle non scelte dal candidato. Verrà accerta, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera almeno a livello B2 e la conoscenza di abilità informatiche base.
Dopo il concorso a cattedra, si accederà al FIT.