Domanda 150 preferenze: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficialmente aperto le domande per la scelta delle 150 preferenze scolastiche, utili per l’assegnazione degli incarichi di supplenza nell’anno scolastico 2025/2026.
Gli aspiranti docenti possono presentare la propria candidatura online, dalle ore 10:00 del 17 luglio 2025 fino alle 14:00 del 30 luglio 2025, accedendo alla piattaforma ministeriale POLIS – Istanze Online.
Di seguito, una guida utile alla compilazione dell'istanza.
Come si compila la domanda?
La domanda per le supplenze si presenta esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo “Informatizzazione Nomine Supplenze”. Per accedervi, è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali digitali:
- SPID
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS
- Le credenziali dell’area riservata del Ministero, se ancora valide
In ogni caso, è richiesta l’abilitazione al servizio “Istanze Online (POLIS)”. L’istanza è accessibile direttamente dalla homepage della piattaforma, cliccando sul banner dedicato.
All’interno del modulo sono presenti due sezioni:
- Una per le supplenze annuali finalizzate al ruolo
- L’altra per le supplenze annuali o temporanee fino al termine delle attività didattiche
Chi desidera partecipare a entrambe le procedure deve compilare entrambe le sezioni.
Domanda 150 preferenze: guida su cosa scegliere
La domanda per la scelta delle 150 preferenze richiede alcune informazioni fondamentali. Ogni aspirante deve specificare:
- Fino a 150 scuole di preferenza. Non è obbligatorio raggiungere il numero massimo, ma è bene sapere che non indicare una sede equivale a rinunciarvi.
- Se è in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 44/2023 per partecipare all’immissione in ruolo.
- L’ordine di preferenza delle sedi, distinto per classe di concorso.
- Se opta per preferenze sintetiche, cioè comuni o distretti, deve anche dichiarare la disponibilità a incarichi in scuole carcerarie, ospedaliere, ecc.
- L’eventuale possesso dei requisiti di precedenza secondo la Legge 104.
- I titoli utili per insegnamenti su posti speciali, con metodi differenziati o per l’insegnamento dell’inglese nella primaria.
- La disponibilità alla conferma su sostegno, se già individuato come “confermabile” per continuità didattica.
All’interno della piattaforma, cliccando su “Aggiungi preferenza”, è possibile inserire:
- Il tipo di insegnamento
- Il tipo di sede (scuola specifica, comune, distretto, o tutte le scuole della provincia)
Ogni sezione consente di indicare fino a 150 preferenze per tutti gli insegnamenti in cui si risulta inseriti in graduatoria. La preferenza può essere anche sintetica, personalizzabile per tipo di contratto, tipologia di posto, ecc.
A cosa serve presentare la domanda per le 150 preferenze?
Compilare correttamente la domanda delle 150 preferenze è fondamentale, perché serve a:
- Assegnare le supplenze finalizzate al ruolo sui posti di sostegno rimasti disponibili dopo le immissioni ordinarie
- Confermare i contratti di sostegno a tempo determinato su richiesta delle famiglie
- Attribuire le supplenze annuali fino al 31 agosto 2026, su posti vacanti entro il 31 dicembre 2025
- Conferire supplenze temporanee fino al 30 giugno 2026, su posti disponibili ma non vacanti
Si tratta di uno strumento essenziale per tutti gli aspiranti docenti che vogliono accedere a supplenze annuali o temporanee nel prossimo anno scolastico.
Compilarla con attenzione, rispettando scadenze e indicazioni, aumenta le possibilità di ottenere un incarico compatibile con le proprie esigenze professionali.
Resta aggiornatə su tutte le news sul mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it