GPS elenchi aggiunti: dal 16 giugno al 3 luglio 2025 sarà possibile presentare la domanda per sciogliere la riserva e ottenere l’inserimento a pieno titolo negli elenchi aggiuntivi GPS di prima fascia, validi per l’anno scolastico 2025/26.
La notizia è ufficiale: il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’avviso sul portale InPA proprio il 16 giugno, dando così il via alla procedura che interessa migliaia di aspiranti docenti.
In vista dell'uscita ufficiale della data per presentare l'istanza di scioglimento della riserva, facciamo un breve recap sul suo funzionamento.
Come presentare istanza?
Per accedere alla compilazione dell’istanza è necessario avere lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
È inoltre indispensabile essere già abilitati al servizio “Istanze on line”, disponibile sul sito del Ministero.
Tutti i candidati che stanno attendendo di completare il percorso di abilitazione o specializzazione per il sostegno devono fare molta attenzione alle scadenze: è questa la finestra utile per regolarizzare la propria posizione.
Per un approfondimento:
scioglimento riserva elenchi aggiuntivi GPS
GPS elenchi aggiuntivi e requisiti di inserimento
Per accedere agli elenchi aggiuntivi GPS di prima fascia, il titolo abilitante o la specializzazione sul sostegno devono essere conseguiti entro il 30 giugno 2025, come previsto dal Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025.
Questo significa che chi completa il percorso formativo entro quella data potrà finalmente essere inserito a pieno titolo nella graduatoria, superando così la fase della riserva. La scadenza non si applica a chi ha conseguito il titolo all’estero e ha già presentato domanda di riconoscimento entro il 29 aprile 2025. In quel caso, resta valida l’inclusione con riserva.
Un’informazione importante riguarda gli aspiranti inseriti nella graduatoria per posto comune della scuola primaria. In fase di scioglimento della riserva, sarà possibile aggiungere anche il titolo valido per l’insegnamento della lingua inglese, se già in possesso.
Chi riesce a sciogliere correttamente la riserva verrà inserito negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per il prossimo anno scolastico, e sarà automaticamente rimosso dalla seconda fascia per la stessa classe di concorso o tipo di posto.
Qual è la ratio degli elenchi aggiuntivi GPS I fascia?
Durante l’anno scolastico 2025/26, gli elenchi aggiuntivi GPS prima fascia verranno utilizzati per l’assegnazione di incarichi di supplenza nei seguenti casi:
- Supplenze annuali, con termine al 30 giugno o al 31 agosto 2026, dopo l’esaurimento della prima fascia GPS ordinaria;
- Supplenze finalizzate al ruolo sul sostegno, se restano posti disponibili dopo la normale procedura di immissione tramite GaE, concorsi e GPS prima fascia.
Parallelamente alla procedura per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi GPS, il Ministero attiverà a breve anche la domanda per la scelta delle 150 preferenze.
Questa domanda è necessaria per partecipare sia all’assegnazione degli incarichi di supplenza sia a quelli finalizzati all’immissione in ruolo sul sostegno. Le istruzioni operative verranno pubblicate nelle prossime settimane, e sarà fondamentale seguirle con attenzione per non perdere l’opportunità.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it