INDIRE sostegno 2025: prossimi turni formativi - Blog | Docenti.it

INDIRE sostegno 2025: prossimi turni formativi

article pic

Indire sostegno 2025: INDIRE ha pianificato la formazione di circa 19.000 docenti di sostegno entro la fine del 2025.

Questo rappresenta quasi un terzo del fabbisogno nazionale stimato.

I corsi si terranno su piattaforma digitale, garantendo un accesso comodo anche a chi possiede esperienza o una formazione specifica nel settore dell'inclusione.

In questo contenuto esploreremo le caratteristiche dei percorsi, compresi le modalità di svolgimento e i requisiti di accesso.

Chi può partecipare ai corsi?

La proposta formativa si rivolge principalmente agli insegnanti che, negli ultimi cinque anni, hanno prestato servizio su posti di sostegno per almeno tre anni, anche in modo non continuativo, e sempre sullo stesso grado scolastico.

Possono accedere anche i docenti che hanno conseguito un titolo all’estero, purché abbiano già presentato domanda di riconoscimento entro i termini previsti.

È necessario aver seguito un percorso universitario sul sostegno presso un ateneo estero accreditato, con una durata minima di 1.500 ore o 60 CFU. Sono ammessi anche coloro che hanno un contenzioso aperto relativo al riconoscimento del titolo.

INDIRE sostegno 2025: struttura dei percorsi

Chi ha già maturato tre anni di servizio potrà conseguire 40 crediti formativi universitari in un periodo minimo di quattro mesi. Non è richiesto il tirocinio.

Il monte crediti varia a seconda dell’esperienza. Chi non ha svolto almeno un anno di servizio in Italia dovrà completare un percorso di 48 CFU, comprensivi di 12 crediti di tirocinio.

Chi, invece, ha già insegnato su sostegno nel grado scolastico di riferimento, potrà accedere a un programma ridotto da 36 CFU, senza obbligo di tirocinio.

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona online, con una piccola parte – al massimo il 10% – in asincrona. I laboratori si terranno esclusivamente in diretta. Se previsto, il tirocinio dovrà essere svolto in presenza presso istituzioni scolastiche.

Al termine di ogni insegnamento e di ciascun laboratorio, i partecipanti affronteranno un esame in presenza, valutato in trentesimi, e considerato superato con un minimo di 18/30.

L’esperienza si concluderà con un colloquio finale basato su un elaborato scritto, centrato su un caso pratico scelto dal corsista. Durante il colloquio sarà fondamentale evidenziare le strategie metodologiche adottate e l’uso consapevole di strumenti digitali per l’inclusione.

INDIRE sostegno 2025: i costi

Il costo varia in base al tipo di percorso. Per i docenti con tre anni di servizio il contributo massimo previsto è di 1.300 euro. I candidati con titolo estero dovranno sostenere un costo di 1.500 euro per i percorsi da 48 CFU, oppure 900 euro per quelli da 36 CFU.

Per ottenere informazioni complete e affidabili sui percorsi INDIRE:

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it