24 CFU insegnamento: in questo articolo spiego che cosa sono i 24 CFU, come si potevano ottenere, cosa cambia con la riforma dei percorsi abilitanti e quali alternative esistono dopo il 2025.
Numerosi, infatti, sono gli aspiranti docenti che hanno già conseguito i 24 CFU e che hanno integrato questi crediti all'interno dei percorsi per l'abilitazione all'insegnamento.
In questo contenuto: un breve recap sul funzionamento dei 24 CFU.
Cosa sono i 24 CFU e come era possibile ottenerli in passato?
I 24 CFU sono 24 crediti formativi universitari/accademici in ambiti antropo-psico-pedagogici e in metodologie didattiche che il D.M. n. 616/2017 ha definito come requisito per l’accesso ai concorsi della scuola secondaria (e per altre procedure selettive).
Il D.M. 616/2017 prevedeva tre modalità principali per acquisire i 24 CFU: in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare, con vincoli su ambiti e settori scientifico-disciplinari.
- Almeno 18 CFU dovevano appartenere a tre dei quattro ambiti indicati dal decreto (antropologia, psicologia, pedagogia e metodologie/tecnologie didattiche);
- Solo 12 CFU potevano essere acquisiti in modalità completamente telematica;
Molte università hanno attivato corsi specifici dedicati ai 24 CFU fino alla scadenza transitoria.
I 24 CFU hanno avuto un termine transitorio: i crediti ottenuti dovevano essere conseguiti entro il 31 ottobre 2022 per avere pieno riconoscimento nei successivi percorsi abilitanti.
Questo vincolo è stato ribadito nelle circolari e nelle FAQ ministeriali e ha inciso sul valore dei 24 CFU nei concorsi e nei percorsi abilitanti post-riforma.
24 CFU insegnamento: cosa è cambiato con la Riforma dei percorsi abilitanti?
Dal 2023 il quadro è cambiato: il DPCM 4 agosto 2023 ha ridefinito i percorsi abilitanti e ha introdotto percorsi da 60 CFU (principali) oltre a possibilità da 30 o 36 CFU a seconda dei requisiti d'accesso.
Le università e le istituzioni AFAM erogano i nuovi percorsi abilitanti in base a quanto previsto dal DPCM e agli atti di accreditamento successivi.
Per un approfondimento:
Abilitazione insegnamento 2025: come funziona?
Chi aveva i 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022 ha diritto — secondo l’art. 8 del DPCM — al riconoscimento parziale o totale dei crediti quando si iscrive ai percorsi da 60 CFU, purché siano rispettati i requisiti (ad esempio CFU di tirocinio minimo).
Le novità normative del 2025
Nel 2025 il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il DM n.156 del 24 febbraio 2025 che aggiorna l’offerta formativa abilitante e conferma il percorso da 60 CFU come riferimento per la formazione iniziale degli insegnanti.
Questo decreto dettaglia durata, struttura minima (es. tirocinio) e criteri di ammissione per i percorsi abilitanti autorizzati.
Se non possiedi i 24 CFU o li hai ma vuoi percorsi più aggiornati, hai queste opzioni principali:
- Iscriversi ai percorsi abilitanti da 60 CFU (opzione standard per ottenere l’abilitazione iniziale);
- Valutare percorsi accreditati da 30 o 36 CFU se rientri nelle categorie che ne possono beneficiare (es. chi è già in possesso di specifiche abilitazioni o titoli);
- Verificare il riconoscimento dei 24 CFU (se conseguiti entro la scadenza), che può abbreviare il percorso da 60 CFU: molte università riconoscono integralmente i 24 CFU nel percorso da 60, ma controlla sempre il bando dell’ateneo.
24 CFU insegnamento: i nostri consigli pratici per aspiranti docenti
Consiglio numero 1: - controlla la data di acquisizione dei tuoi 24 CFU (se prima del 31/10/2022 hai possibilità di riconoscimento).
Consiglio numero 2: - verifica i bandi universitari per i percorsi 60/36/30 CFU (ogni ateneo pubblica modulistica e scadenze).
Consiglio numero 3: - accertati del requisito tirocinio: i percorsi contengono un monte ore obbligatorio di tirocinio diretto che spesso non può essere “sostituito”.
Consiglio numero 4: - conserva tutta la documentazione (certificati, verbali) per eventuali richieste di riconoscimento crediti.
La strada per ottenere l'abilitazione all'insegnamento è composta da molti fattori, tra cui il numero di crediti necessari ad acquisire una formazione quanto più completa e multidisciplinare.
Mantieniti aggiornato!
Per restare aggiornato su tutte le news del mondo scuola, segui la sezione Blog del portale Docenti.it!