60 CFU insegnamento: a partire da settembre 2025, prenderanno il via i Percorsi Abilitanti da 30 e 60 CFU, fondamentali per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria.
Le università e gli enti accreditati dal MUR sono già al lavoro per la pubblicazione dei bandi ufficiali, che conterranno tutte le informazioni utili per partecipare.
In questo contenuto faremo un recap delle caratteristiche dei percorsi abilitanti.
Il contenuto dei bandi
I bandi, attesi nelle prossime settimane, illustreranno in modo dettagliato ogni aspetto legato ai nuovi percorsi. Saranno chiariti i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione online, la struttura del programma formativo, i costi previsti e le tempistiche da rispettare.
Le lezioni teoriche potranno essere seguite in modalità mista, combinando didattica a distanza e incontri in presenza. Tuttavia, i laboratori e il tirocinio diretto nelle scuole si svolgeranno esclusivamente in presenza, in conformità con quanto previsto dalla normativa attuale.
I nuovi percorsi abilitanti saranno attivati presso numerose università pubbliche e private, statali e non statali, tutte accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Alcuni atenei potranno anche collaborare con enti di formazione riconosciuti, purché questi rispettino i criteri stabiliti dal MUR. L’obiettivo generale è quello di costruire una proposta formativa solida e coerente con le esigenze attuali del sistema scolastico.
60 CFU insegnamento e sbocchi professionali
Oltre ad abilitare all’insegnamento, il titolo conseguito al termine del percorso da 60 CFU permette l’accesso alle graduatorie per le supplenze e la partecipazione ai concorsi ordinari banditi dal Ministero dell’Istruzione.
Si tratta quindi non solo di un passaggio obbligato, ma di un vero e proprio investimento sulla propria formazione e carriera professionale.
Una scelta che deve essere preceduta da un'attenta valutazione circa il possesso di tutti i requisiti necessari per accedere ai percorsi.
Il nostro consiglio è quello di farvi guidare nella valutazione dei requisiti necessari, in modo tale da compiere una scelta economica e formativa di successo.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it