Stipendio operatore scolastico: il 27 marzo si è svolta una nuova riunione tra il Ministero dell'Istruzione e i Sindacati per discutere degli organici del personale ATA.
Durante questi mesi, gli incontri si sono concentrati sui nuovi criteri per la formazione dell’organico ATA e sull’introduzione del nuovo profilo di operatore scolastico, come stabilito dal CCNL 2019/21.
In questo contenuto approfondiremo le caratteristiche retributive relative alla figura del collaboratore scolastico.
Il profilo dell'operatore scolastico
La figura dell'operatore scolastico sarà attiva a partire dall'anno scolastico 2026/27. Il percorso per ricoprire questo ruolo prevede una progressione di area tramite la cosiddetta mobilità verticale.
Il Ministero ha proposto un organico composto da 42.000 operatori scolastici, con un operatore assegnato a ciascun plesso scolastico.
Per accedere alla mobilità verticale, i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
- Attestato di qualifica professionale valido per l’accesso esterno e almeno cinque anni di servizio nell’area dei collaboratori scolastici o in un’area equivalente della precedente classificazione;
- Diploma di scuola secondaria di primo grado e almeno dieci anni di esperienza lavorativa maturata nell’area dei collaboratori o in un’area simile della precedente classificazione.
Secondo quanto indicato dal CCNL 2019/21, l’operatore scolastico svolge attività caratterizzate da procedure ben definite che non richiedono una formazione specialistica. Le mansioni principali includono:
- Accoglienza e sorveglianza degli alunni, prima e dopo le attività didattiche, durante il cambio dell’ora, nelle uscite per l’uso dei servizi e durante la ricreazione;
- Pulizia di locali, spazi scolastici, arredi e pertinenze;
- Vigilanza sugli alunni, anche durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, assistenza durante l’uso dei servizi igienici e la cura dell’igiene personale;
- Custodia e sorveglianza degli ambienti scolastici;
- Collaborazione con i docenti e supporto nelle attività educative;
- Assistenza igienico-sanitaria agli alunni con disabilità e supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Stipendio operatore scolastico: le cifre
Lo stipendio annuo lordo base di un operatore scolastico è pari a 16.826 euro. Rispetto al collaboratore scolastico, il passaggio alla nuova figura comporta un aumento di 25 euro netti al mese, pari a circa 595 euro lordi all’anno.
Ecco la tabella riassuntiva delle differenze di retribuzione tra operatore scolastico e collaboratore scolastico:

L'incremento salariale è stato calcolato dalla Uil Scuola Rua, sottolineando una differenza economica significativa tra i due profili professionali.
Se sei interessato ad intraprendere una carriera come operatore scolastico, un buon punto di partenza è rappresentato dagli Interpelli, un sistema rapido con il quale le scuole pubblicano gli avvisi di copertura del personale scolastico vacante.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it