Elenchi aggiuntivi GPS 2025/2026: scioglimento riserva - Blog | Docenti.it

Elenchi aggiuntivi GPS 2025/2026: scioglimento riserva

article pic

Elenchi aggiuntivi GPS 2025/2026: il modulo per sciogliere la riserva sarà attivo dal 16 giugno al 3 luglio 2025.

Potranno utilizzarlo solo i candidati che si erano inseriti con riserva entro il 29 aprile e che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno.

Per via dell'elevato numero di informazioni reperibili online sullo scioglimento della riserva negli elenchi aggiuntivi delle graduatorie GPS, in questo contenuto esploreremo le caratteristiche della domanda di scioglimento della riserva.

Come funziona l'inserimento negli elenchi aggiuntivi?

Un lettore ci scrive per raccontare la sua situazione: ha conseguito la specializzazione TFA a giugno e intende sciogliere la riserva nelle GPS. In passato era inserito in una classe di concorso già satura, ma ora vuole passare al sostegno.

Ci chiede se, con il nuovo titolo, accederà direttamente alla prima fascia GPS e se potrà ottenere incarichi su sostegno.

La risposta è chiara: una volta sciolta la riserva, sarà inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS per il sostegno.

Tuttavia, l’attribuzione di incarichi avverrà dopo lo scorrimento della graduatoria principale (prima fascia ordinaria). Quindi, potrà ricevere una nomina solo in subordine, se ci saranno ancora posti disponibili.

Elenchi aggiuntivi GPS e 150 preferenze: è necessario presentare nuovamente domanda?

Sì, la domanda per l’indicazione delle 150 preferenze va presentata ogni anno. La richiesta dell’anno precedente non ha più validità.

Ci preme ricordare a tutti gli aspiranti docenti che le preferenze possono comprendere interi comuni e distretti, ampliando la possibilità di includere anche più di 150 scuole.

Mini call veloce

Nella domanda annuale per le supplenze sono presenti due sezioni.

La prima è quella tradizionale, che permette di richiedere supplenze al 30 giugno o 31 agosto. Si può anche dare priorità ai posti di sostegno, scegliendo le opzioni in modo coerente con la propria specializzazione.

La seconda sezione è riservata a chi si trova in prima fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi. Compilandola, si può accedere alla cosiddetta “mini call veloce”, un’opportunità per ottenere una supplenza finalizzata al ruolo su posti che restano vacanti dopo la fase ordinaria.

Chi presenta la domanda per questa procedura può scegliere una sola provincia tra quelle che metteranno a disposizione i posti residui. Se, in base all’ordine di graduatoria, si arriva al proprio turno di nomina, si può essere assunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo sul sostegno, anche fuori dalla propria provincia di residenza.

Per un approfondimento sugli elenchi aggiuntivi:

Elenchi aggiuntivi: tutto ciò che c'è da sapere

Che strade intraprendere dopo la specializzazione sul sostegno?

Chi consegue la specializzazione sul sostegno ha diverse possibilità:

  • Essere assunto da GPS sostegno – elenco aggiuntivo nella propria provincia;
  • Partecipare alla mini call veloce ed essere eventualmente assunto in un’altra provincia;
  • Ottenere una supplenza annuale nella propria provincia.

Va considerato, però, che se si rinuncia al ruolo da GPS nella propria provincia, non si potrà partecipare alla mini call veloce per altre province.

Nei prossimi mesi si avranno maggiori dettagli su:

  • Il numero di assunzioni in ruolo autorizzate;
  • La distribuzione dei posti tra province e classi di concorso;
  • L’andamento delle assunzioni da concorso, compresi quelli legati al PNRR1 e PNRR2, le cui graduatorie dovrebbero ormai essere disponibili.

Non perdere nessuna news sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it