Immissioni in ruolo ATA: domande e risposte utili - Blog | Docenti.it

Immissioni in ruolo ATA: domande e risposte utili

article pic

Immissioni in ruolo ATA: lunedì 4 agosto si è tenuto un importante incontro di informativa sindacale dedicato alla ripartizione dei contingenti regionali per le immissioni in ruolo ATA per l’anno scolastico 2025/26.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è pronto a inviare agli Uffici Scolastici Regionali (USR) la nota operativa con le istruzioni per l'avvio delle procedure.

In occasione di questo incontro, pubblichiamo un elenco di domande e risposte utili alla comprensione delle immissioni in ruolo ATA per l'a.s. 2025/26.

Quanti posti sono previsti?

Il contingente autorizzato per il personale ATA è pari a 9.524 unità. Tuttavia, il totale dei posti disponibili raggiunge 10.348, includendo 824 posizioni riservate ai DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi).

Focus su funzionari ed EQ (Elevate Qualificazioni)

Per quanto riguarda le immissioni in ruolo dei DSGA:

  • 698 funzionari verranno assunti tramite concorso ordinario;
  • 123 posti saranno coperti attraverso procedura valutativa per facenti funzione.

Riserve per le categorie protette

È prevista una quota di riserva in favore delle categorie protette come stabilito dalla Legge 68/1999. Questa riserva si applica sia ai concorsi che alle graduatorie permanenti, trattandosi di selezioni basate sui titoli.

Tuttavia, non esistono riserve “generiche” per chi ha punteggi più bassi: il criterio principale resta il punteggio.

Le riserve si accumulano da un anno all'altro?

No. Ogni anno si calcola il numero di riserve spettanti in base alle nuove domande e alle dichiarazioni di appartenenza alle categorie protette, come risultano nelle graduatorie aggiornate. Le riserve non si sommano a quelle degli anni precedenti.

Ripartizione provinciale: quando sarà disponibile?

La nota ministeriale con il dettaglio per provincia verrà pubblicata nei prossimi giorni. Dopo l’invio agli Uffici Scolastici Regionali, la distribuzione completa sarà verosimilmente disponibile dopo Ferragosto.

Rinuncia all’immissione in ruolo: come fare

Da quest’anno è possibile rinunciare alla nomina direttamente tramite la piattaforma Istanze Online. È importante sapere che:

  • La rinuncia comporta la cancellazione dalla graduatoria specifica per cui è stata presentata.
  • Non incide sulla graduatoria di terza fascia, dalla quale è possibile il reinserimento in prima fascia in futuro.

I numeri pubblicati sono definitivi?

I numeri delle immissioni in ruolo ATA pubblicati nelle tabelle regionali sono ufficiali. Le uniche modifiche recenti hanno riguardato i funzionari e le elevate qualificazioni:

  • 698 posti confermati dal concorso ordinario;
  • 123 da procedura valutativa.

Quando iniziano le procedure di immissione in ruolo ATA?

La firma del decreto ministeriale è attesa a breve. Dopo l’invio agli USR, sarà trasmesso agli Ambiti Territoriali. Le convocazioni e la scelta telematica della sede dovrebbero iniziare subito dopo Ferragosto.

Chi non viene assunto deve monitorare i calendari?

Sì, è fondamentale controllare regolarmente i siti degli Uffici Scolastici Territoriali, per non perdere eventuali convocazioni per supplenze o incarichi residui.

Convocazioni e scelta sedi per i riservisti

Le convocazioni saranno in modalità telematica. Gli aspiranti riceveranno una comunicazione via email per accedere alla piattaforma e selezionare le sedi.

In caso di mancata compilazione nei tempi previsti, verrà assegnata una sede d’ufficio. È previsto lo scorrimento delle graduatorie in caso di rinunce.

Dove visualizzare le sedi scelte nel Modello G?

Le preferenze indicate nel Modello G possono essere consultate nell’Archivio 2025 della piattaforma Istanze Online, dove è possibile anche ristampare il riepilogo.

Immissioni in ruolo ATA a Torino: ci sono dati disponibili?

Al momento, sono disponibili solo i dati regionali. Per la provincia di Torino, come per le altre, il dettaglio provinciale sarà comunicato dopo Ferragosto.

Si può delegare un’altra persona per la scelta sede?

Sì, è possibile delegare un rappresentante, compresi quelli sindacali. La delega deve includere:

  • Documento d’identità (fronte-retro) di delegante e delegato;
  • Documentazione inviata via e-mail prima della convocazione.

Il funzionario, se la delega è completa e regolare, non può rifiutarla.

Immissioni in ruolo ATA e quota massima per i riservisti: c’è un limite?

Sì, esiste una “pianta organica” riservata che limita le assunzioni a un massimo del 7% del contingente. Tuttavia, questo limite non sempre viene raggiunto, poiché tutto dipende dal numero di candidati con riserva presenti in graduatoria.

Le graduatorie non sono pubbliche per motivi di privacy. Se non vengono esaurite, l’anno successivo si riparte dalla posizione successiva all’ultima convocazione effettuata.

Per la diretta completa di Orizzonte Scuola TV:

Orizzonte scuola TV, Diretta Immissioni in ruolo ATA

 

Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it