Mini call veloce 2025/26: ultimo giorno disponibile - Blog | Docenti.it

Mini call veloce 2025/26: ultimo giorno disponibile

article pic

Mini call veloce 2025/26: l’ultimo passaggio delle assunzioni per l’anno scolastico 2025/26.

La domanda va presentata dal 14 agosto ore 10:00 al 19 agosto ore 9:00. I posti disponibili riguardano principalmente infanzia e primaria, pochissimi per ADMM, mentre per ADSS al momento non ci sono disponibilità (in attesa dei dati completi degli Uffici Scolastici).

In questo contenuto illustreremo le F.A.Q. relative alle procedure di assunzione sul sostegno da mini call veloce.

Mini call veloce 2025/26: dove è possibile visualizzare i posti disponibili?

Le disponibilità vengono pubblicate sui siti degli Uffici Scolastici Provinciali (USP), e in alcuni casi anche su quelli regionali (USR). È fondamentale consultare i siti delle province di interesse.

Situazione attuale dei posti:

  • Sud Italia: pochi posti disponibili.
  • Sardegna e alcune province del Nord: maggiore disponibilità, soprattutto per primaria.
  • Secondaria: situazione molto critica, con opportunità limitate.

Come funziona la procedura Mini Call Veloce

La mini call veloce si articola in due fasi principali:

Fase 1: scelta della provincia

  • Dal 14 agosto ore 10:00 al 19 agosto ore 9:00.
  • È possibile indicare una o più province, purché all’interno della stessa regione.

Fase 2: scelta delle sedi

  • Dopo la pubblicazione delle assegnazioni provinciali.
  • L’intero iter si conclude entro il 21 agosto.
  • Se nessuna preferenza viene soddisfatta, la sede sarà assegnata d’ufficio.

Importante: per lo stesso grado di istruzione si può scegliere un’unica regione. La provincia indicata deve essere diversa da quella di inserimento nelle GPS.

Mini call veloce 2025/26: le domande più frequenti

Se non ottengo l’assegnazione, perdo il diritto alle supplenze?

No. La mancata assegnazione non comporta esclusione da supplenze GPS o GI. L’esclusione avviene solo se si ottiene una sede e successivamente si rinuncia.

I posti rifiutati vengono riassegnati?

Non è previsto alcuno scorrimento specifico per la mini call veloce.

Gli elenchi aggiuntivi hanno possibilità di nomina?

Sì, soprattutto al Nord. Tuttavia, prima viene esaurita la prima fascia e solo dopo si passa agli elenchi aggiuntivi.

È possibile partecipare in una regione diversa dalla propria?

Sì. La procedura nasce proprio per consentire candidature anche fuori dalla propria regione di inserimento GPS.

Chi è in prima fascia ha la precedenza?

Assolutamente sì. L’ordine è sempre prima fascia, poi elenchi aggiuntivi.

Chi ottiene un incarico tramite mini call veloce è soggetto al vincolo triennale.
Questo significa che per tre anni non si possono richiedere trasferimenti o assegnazioni provvisorie, salvo deroghe molto limitate.

Tuttavia, la mini call rappresenta un’opportunità per chi vuole raggiungere il ruolo a tempo indeterminato anche in province lontane dalla propria, accettando il rischio di sedi disagiate.

Le nostre best practice per la procedura della mini call veloce 2025/26

Questo è un elenco di consigli che diamo ai nostri lettori, in vista della chiusura delle domande:

  • Controllare con attenzione i siti USP per le disponibilità aggiornate;
  • Indicare più sedi possibili per aumentare le possibilità di assegnazione;
  • Valutare bene il vincolo triennale: accettare una sede lontana può comportare difficoltà negli spostamenti;
  • Non rinunciare alla leggerezza della procedura: tentare non comporta penalizzazioni se non si viene assegnati.

La mini call veloce sostegno 2025/26 è un passaggio fondamentale per chi aspira a entrare di ruolo, soprattutto in province con carenze di personale.

Informarsi, scegliere con attenzione e valutare i vincoli sono le chiavi per affrontare questa procedura nel modo più consapevole possibile.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it