Concorso PNRR3: a quante procedure si può partecipare?

Concorso PNRR3: a quante procedure si può partecipare?

article pic

Concorso PNRR3: una delle principali occasioni per accedere a tempo indeterminato nella scuola.

Il decreto n. 2939 del 9 ottobre 2025 definisce con precisione i criteri di partecipazione, il numero massimo di procedure consentite, le modalità di presentazione della domanda e le novità sulle classi di concorso accorpate.

Esploriamo insieme questi aspetti.

Quante procedure si possono scegliere?

Il decreto stabilisce che ogni candidato può partecipare fino a quattro procedure concorsuali. La domanda deve essere unica, ma all’interno della stessa si possono indicare tutti i concorsi ai quali si desidera prendere parte.

In particolare, chi possiede i requisiti richiesti può concorrere contemporaneamente per:

  • posto comune nella scuola secondaria di primo grado;
  • posto comune nella scuola secondaria di secondo grado;
  • posto di sostegno nella scuola secondaria di primo grado;
  • posto di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

Per ogni concorso scelto, è necessario allegare la ricevuta del versamento di 10 euro.

In quante regioni è possibile presentare la domanda

La domanda di partecipazione al concorso PNRR3 si può presentare in una sola regione, valida per tutti i concorsi scelti.

Un’eccezione è prevista solo per chi possiede i requisiti per partecipare sia al concorso per la scuola primaria che a quello per la scuola secondaria. In questo caso, poiché si tratta di due bandi distinti, è possibile presentare domanda in due regioni differenti.

Concorso PNRR3: le classi accorpate

Chi possiede un’abilitazione appartenente a una classe di concorso accorpata deve seguire le disposizioni del decreto n. 255 del 2023.

Nel modulo di domanda, il candidato deve indicare i codici alfanumerici corrispondenti alle nuove classi di concorso, così come riportati nella tabella di corrispondenza dell’allegato 1-bis del decreto, alla colonna “Nuovi codici”.

Il decreto 255/2023 ha introdotto importanti modifiche, accorpando diverse classi di concorso per una maggiore omogeneità. Tra le principali:

  • A-01 – Disegno e storia dell’arte (accorpa A-01 e A-17)
  • A-12 – Discipline letterarie (accorpa A-12 e A-22)
  • A-22 – Lingue e culture straniere (accorpa A-24 e A-25)
  • A-30 – Musica (accorpa A-29 e A-30)
  • A-48 – Scienze motorie e sportive (accorpa A-48 e A-49)
  • A-70 – Italiano nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena (accorpa A-70 e A-72)
  • A-71 – Discipline letterarie nelle scuole bilingue del Friuli Venezia Giulia (accorpa A-71 e A-3)

Concorso PNRR3 e prove da superare

Chi partecipa a più procedure dovrà sostenere una sola prova scritta, valida per tutti i concorsi selezionati.
Il risultato ottenuto sarà riportato in ciascuna procedura per le quali il candidato concorre, in base alla classe di concorso o al tipo di posto scelto.

Diversamente, la prova orale dovrà essere affrontata per ogni procedura concorsuale. Questa fase servirà a valutare la preparazione specifica e le competenze didattiche dei candidati.

Per maggiori informazioni:

Prove concorso PNRR3: cosa c'è da sapere?

Il concorso PNRR3 rappresenta una grande opportunità per entrare nel mondo della scuola con un’unica domanda e fino a quattro procedure possibili. Conoscere bene le regole, le regioni ammesse e la gestione delle classi di concorso accorpate è fondamentale per evitare errori nella compilazione.

Seguire attentamente le disposizioni del decreto 2939/2025 e del decreto 255/2023 permette di affrontare con consapevolezza e preparazione questo importante passo.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it