Permessi studio 2025: riapertura dei termini per i docenti

Permessi studio 2025: riapertura dei termini per i docenti

article pic

Permessi studio 2025: l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha annunciato la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di permessi studio 2025. Questa misura riguarda il periodo residuo dell’anno solare 2025 e offre un’ulteriore opportunità al personale scolastico impegnato in percorsi formativi finalizzati alla stabilizzazione in ruolo.

Attenzione, però: la riapertura non è rivolta a tutto il personale della scuola, ma esclusivamente a una categoria specifica di docenti che si trovano in una fase di transizione verso l’immissione in ruolo.

Chi può richiedere i permessi studio 2025

I permessi sono riservati ai docenti con contratto a tempo determinato individuati per le nomine in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. In particolare, possono presentare domanda i candidati che:

  • Sono aspiranti non abilitati, inclusi nelle graduatorie dei concorsi banditi con i DDG n. 2575/2023 e n. 3059/2024;
  • Hanno firmato un contratto a tempo determinato, con decorrenza giuridica ed economica dalla data effettiva di assunzione;
  • Possono accedere al contratto a tempo indeterminato se conseguiranno l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025, secondo quanto stabilito dall’articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge n. 255/2001.

Percorsi ammessi e finalità della misura

La riapertura dei permessi studio 2025 è pensata per favorire la frequenza di percorsi formativi essenziali per l’immissione in ruolo dei docenti. Tra i percorsi ammessi rientrano:

  • Corsi di specializzazione sul sostegno didattico, compresi i percorsi INDIRE;
  • Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e abilitazione per docenti di posto comune.

L’obiettivo è agevolare il conseguimento del titolo di abilitazione o di specializzazione entro la fine del 2025, requisito necessario per ottenere la stabilizzazione nel ruolo docente.

Scadenze e modalità di presentazione delle domande

Il termine ultimo per presentare la domanda di permessi studio 2025 è fissato al 16 ottobre 2025. Gli interessati devono compilare l’apposito modello predisposto dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e inoltrarlo secondo le modalità indicate nella comunicazione ufficiale.

È importante sottolineare che non possono presentare domanda coloro che hanno già usufruito dei permessi per diritto allo studio nel 2025 per altri percorsi formativi, come ad esempio un corso di laurea o un master universitario.

Come ottenere conferma sui requisiti

Per evitare errori nella presentazione della domanda, è consigliato verificare la propria posizione contattando:

  • Il proprio Ufficio Scolastico Territoriale di riferimento;
  • Le segreterie scolastiche della scuola di servizio.

In questo modo si potrà ricevere una conferma ufficiale sulla propria ammissibilità ai permessi studio 2025 e sulle procedure aggiornate di invio della domanda.

Un'occasione di stabilizzazione

La riapertura dei permessi studio 2025 nel Veneto rappresenta un’importante occasione per i docenti che puntano alla stabilizzazione nel ruolo entro l’anno. Seguire correttamente le scadenze e i requisiti permette di sfruttare al meglio questa opportunità e completare i percorsi formativi necessari per l’immissione in ruolo definitiva.

Per maggiori informazioni sul punteggio attribuito nelle graduatorie ai percorsi INDIRE:

Percorsi INDIRE: il punteggio in graduatoria

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it