Concorso docenti PNRR3 e abilitazione: come scegliere il titolo di accesso?

Concorso docenti PNRR3 e abilitazione: come scegliere il titolo di accesso

article pic

Il concorso docenti PNRR3 rappresenta una grande opportunità per chi desidera entrare stabilmente nel mondo della scuola secondaria. Tuttavia, uno dei dubbi più frequenti tra i candidati riguarda la scelta del titolo di accesso: conviene dichiarare la laurea oppure l’abilitazione?

In questo articolo analizziamo in modo chiaro e pratico come funziona il sistema di valutazione dei titoli, come vengono attribuiti i punteggi e quale scelta può risultare più strategica in base alla propria situazione.

Requisiti di accesso al concorso docenti PNRR3

Per partecipare al concorso PNRR3, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

  1. Laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento (coerente con la classe di concorso, comprensiva di eventuali CFU o CFA mancanti) più abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
  2. Laurea e almeno tre anni di servizio scolastico negli ultimi cinque, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso per cui si partecipa.

Non è più consentito partecipare al concorso con la sola laurea e i 24 CFU, come avveniva in passato.

Come viene calcolato il punteggio del titolo di accesso

La tabella di valutazione allegata al bando del concorso prevede un punteggio massimo di 12,50 punti per il titolo di accesso.
Il punteggio si calcola con la seguente formula:

(Voto del titolo - 75) / 2

In pratica:

  • Un voto pari a 75/100 non attribuisce alcun punteggio;
  • Ogni punto in più rispetto a 75 vale 0,50 punti;
  • Il punteggio massimo di 12,50 punti si ottiene con 100/100.

Se il titolo è espresso in una scala diversa, il voto deve essere prima convertito in centesimi.

Concorso docenti PNRR3 e abilitazione: i punteggi aggiuntivi

Chi accede al concorso con un titolo di abilitazione conseguito tramite concorso ordinario può ottenere ulteriori vantaggi.

Oltre al punteggio calcolato in base alla formula precedente, le tabelle ministeriali prevedono 12,5 punti aggiuntivi (voce B.4.1) per il superamento di tutte le prove di un concorso ordinario per titoli ed esami, anche senza essere inseriti in graduatoria di merito.

Questo punteggio viene riconosciuto indipendentemente dal titolo di accesso utilizzato: sia nel caso di accesso con abilitazione, sia nel caso di accesso con laurea e tre anni di servizio.

Quando conviene accedere con l’abilitazione

Se l’abilitazione è stata ottenuta con un buon punteggio, può risultare più conveniente indicarla come titolo di accesso. Tuttavia, il vantaggio dipende dal voto di abilitazione effettivamente conseguito.

Esempio pratico 1:
Un candidato ha superato il concorso con 210 punti su 250.
Convertendo il voto: (210 × 100) / 250 = 84/100.
Applicando la formula: (84 - 75) / 2 = 4,5 punti.

Esempio pratico 2:
Un candidato con 200/250 ottiene (80 - 75) / 2 = 2,5 punti.

Esempio pratico 3:
Un candidato con 188/250 non riceverebbe alcun punteggio, poiché il voto, rapportato a 100, risulta inferiore a 75.

In questi casi, se il voto di laurea è più alto, conviene accedere con la laurea.

Concorso docenti PNRR3 e abilitazione: quando conviene accedere con la laurea

Chi possiede una laurea con voto elevato e tre anni di servizio (di cui almeno uno specifico) può ottenere un punteggio più alto dichiarando la laurea come titolo di accesso.

Esempio 1:

  • Laurea: 110 e lode → (100 - 75) / 2 = 12,5 punti
  • Abilitazione (240/250): (96 - 75) / 2 = 10,5 punti
    Conviene accedere con la laurea.

Esempio 2:

  • Laurea: 102/110 → (93 - 75) / 2 = 9 punti
  • Abilitazione (198/250): (79 - 75) / 2 = 2 punti
    Conviene accedere con la laurea.

Esempio 3:

  • Laurea: 102/110 → 9 punti
  • Abilitazione (240/250): 10,5 punti
    In questo caso conviene accedere con l’abilitazione.

Come scegliere il titolo di accesso più vantaggioso

Chi possiede sia la laurea sia l’abilitazione deve valutare con attenzione quale titolo dichiarare.
La scelta corretta dipende dal punteggio effettivo che deriva da ciascun titolo, calcolato con le formule descritte.

È importante ricordare che tutti i candidati che hanno superato un concorso ordinario devono comunque dichiararlo nella voce B.4.1, poiché ciò garantisce 12,5 punti aggiuntivi.

Concorso docenti PNRR3 e abilitazione: verifica delle domande già inviate

Chi ha già compilato la domanda di partecipazione al concorso docenti PNRR3, ma possiede entrambi i requisiti di accesso, dovrebbe verificare attentamente il titolo indicato.
Una revisione consapevole della domanda può evitare di perdere punti preziosi in graduatoria.

Scarica le nostre guide per una corretta compilazione della domanda:

Guida all'istanza Concorso PNRR3 scuola secondaria

Guida all'istanza Concorso PNRR3 scuola infanzia e primaria

Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo: 

Concorso PNRR3: tutto quello che c'è da sapere

 

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it