Il conto alla rovescia è partito per il Concorso Docenti PNRR3. Entro il 29 ottobre 2025 alle ore 23:59 è possibile inoltrare la domanda di partecipazione ai due bandi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:
- DDG n. 2939/2025 per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- DDG n. 2938/2025 per la scuola dell’infanzia e primaria
Chi possiede i requisiti per entrambi i concorsi potrà inviare due domande distinte; in caso contrario, dovrà procedere con una sola candidatura. Attenzione anche al pagamento del bollettino, indispensabile per la validità della domanda.
Come presentare la domanda per il concorso PNRR3
Le istanze di partecipazione devono essere compilate esclusivamente online attraverso la piattaforma ufficiale “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, accessibile dal sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it).
Il percorso da seguire è:
Argomenti e Servizi → Servizi → lettera P → Piattaforma Concorsi e Procedure selettive → Vai al servizio.
È fondamentale non attendere l’ultimo giorno per completare l’invio, poiché la procedura si chiuderà automaticamente allo scadere del termine, fissato per le 23:59 del 29 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni:
Domanda di concorso scuola secondaria
Domanda di concorso scuola infanzia e primaria
Concorso docenti PNRR3: motivi di esclusione
Il Ministero ha ricordato che alcune irregolarità possono comportare l’esclusione immediata o successiva dalla procedura. Ecco i principali casi da evitare:
Errori nella modalità di invio
La domanda non deve essere inviata in modalità diverse da quella telematica, né con procedure differenti da quelle indicate nei bandi.
Mancanza dei requisiti di ammissione
Chi non possiede i requisiti previsti può essere ammesso con riserva, ma l’esclusione può avvenire in qualsiasi momento, anche dopo aver sostenuto le prove.
Mancato consenso al trattamento dei dati
L’assenza del consenso per il trattamento dei dati personali ai fini della procedura comporta l’esclusione automatica.
Assenza alle prove
Chi non si presenta nel giorno, ora e sede stabiliti per ciascuna prova — anche per cause di forza maggiore — sarà escluso.
Mancato pagamento del contributo di segreteria
È obbligatorio allegare la ricevuta di pagamento del contributo di segreteria alla domanda. In caso contrario, l’istanza non sarà valida.
Domande multiple in più regioni
È vietato presentare domanda in più regioni o per un numero di classi di concorso superiore al limite stabilito.
Irregolarità durante la prova scritta concorso PNRR3
Il candidato che non rispetta le istruzioni per lo svolgimento della prova scritta o che copi in tutto o in parte sarà escluso. La stessa sanzione vale per chi comunica con altri candidati o con persone esterne alla commissione.
Concorso docenti PNRR3: focus sulla prova scritta
La prova scritta concorso PNRR3 rappresenta una fase decisiva del percorso selettivo. È progettata per valutare le competenze disciplinari, didattiche e digitali dei candidati. Durante la prova è vietato ogni tipo di comunicazione tra i partecipanti o l’uso di strumenti non consentiti.
Rispettare le regole di comportamento e le istruzioni ministeriali è essenziale per non compromettere l’intera partecipazione.
Concorso docenti PNRR3: un utile recap
Il Concorso Docenti PNRR3 offre una nuova opportunità per l’immissione in ruolo di insegnanti nelle scuole italiane. Tuttavia, la correttezza formale nella presentazione della domanda e durante la prova scritta è determinante per non incorrere nell’esclusione.
Chi intende partecipare è invitato a:
- leggere attentamente i bandi ufficiali
- completare la domanda entro la scadenza del 29 ottobre 2025
- conservare la ricevuta del pagamento e la copia dell’invio
Seguendo scrupolosamente queste indicazioni, sarà possibile affrontare al meglio la prova scritta concorso PNRR3 e le fasi successive del concorso.
Se hai trovato utile questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo:
Guida al concorso scuola PNRR3
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it