Concorso docenti PNRR3: come si svolgerà la prova scritta?

Concorso docenti PNRR3: come si svolgerà la prova scritta?

article pic

Il nuovo concorso docenti PNRR3 prende forma, con la pubblicazione delle date nazionali fissate dal Ministero dell’Istruzione per le prove scritte dei bandi DDG n. 2939/2025 (scuola secondaria) e DDG n. 2938/2025 (infanzia e primaria).

Gli Uffici Scolastici Regionali invieranno le convocazioni almeno 15 giorni prima del giorno della prova.

In questo contenuto esaminiamo insieme tutti i dettagli sui prossimi passi.

Date delle prove del concorso docenti PNRR3

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno)

27 novembre 2025

  • Turno mattutino
  • Turno pomeridiano

Scuola secondaria (posto comune e sostegno)

Le prove si terranno dal 1° al 5 dicembre 2025 secondo questo calendario:

  • Lunedì 1° dicembre – Pomeridiano
  • Martedì 2 dicembre – Mattutino
  • Martedì 2 dicembre – Pomeridiano
  • Giovedì 4 dicembre – Mattutino
  • Giovedì 4 dicembre – Pomeridiano
  • Venerdì 5 dicembre – Mattutino
  • Venerdì 5 dicembre – Pomeridiano

Orari e modalità di accesso

Operazioni di identificazione

  • Ore 8:00 per il turno mattutino
  • Ore 13:30 per il turno pomeridiano

Svolgimento della prova

  • 9:00 – 10:40 (turno mattutino)
  • 14:30 – 16:10 (turno pomeridiano)

Tutti i candidati che hanno inviato domanda entro i termini saranno convocati, salvo casi eccezionali di esclusione già comunicati dagli USR.

Assenza alla prova

La mancata presenza viene considerata rinuncia alla procedura, anche se dovuta a imprevisti o forza maggiore.

Concorso docenti PNRR3 e sedi

Regione di svolgimento

La prova scritta si sostiene nella stessa regione in cui si è presentata la domanda, sia per le classi di concorso della Tabella A, sia per gli ITP (Tabella B), sia per il sostegno.

Pubblicazione delle sedi

Gli USR comunicheranno le sedi almeno 15 giorni prima della data di convocazione.

Richiesta di ausili e tempi aggiuntivi

Tipologie di ausili previsti

I candidati possono richiedere:

  • Assistenza per patologie che limitano l’autonomia
  • Strumenti compensativi o sostituzione della prova scritta con colloquio orale
  • Tempi aggiuntivi
  • Spazi riservati per l’allattamento

Differimento della prova

In caso di gravidanza o allattamento, è possibile ottenere lo spostamento della prova.

Prova scritta del concorso docenti PNRR3

Numero di prove previste

  • Ogni candidato svolge una sola prova scritta per tutte le classi di concorso e i posti di sostegno richiesti.
  • Chi partecipa sia al concorso infanzia/primaria sia a quello secondaria, sosterrà due prove in giornate diverse.

Per ulteriori informazioni:

Concorso PNRR3: i dettagli sulle prove

Convocazione: come viene comunicata

Dove trovare la convocazione

L’avviso generale è pubblicato sul sito dell’USR. La convocazione personale viene invece caricata nell’area riservata della piattaforma Concorsi e procedure selettive.

Come visualizzare la lettera

  1. Accedere alla piattaforma con le proprie credenziali
  2. Entrare nella sezione Graduatorie
  3. Selezionare il concorso
  4. Aprire gli Allegati (file .zip) contenenti la lettera

Documenti da portare il giorno della prova

  • Codice fiscale
  • Documento di identità valido

Concorso docenti PNRR3 e struttura della prova scritta

Modalità di somministrazione

La prova avviene al computer e dura 100 minuti. È composta da 50 quesiti a risposta multipla.

Suddivisione delle domande

  • 40 quesiti su area pedagogica, psicopedagogica e metodologico-didattica
  • 5 quesiti di inglese livello B2
  • 5 quesiti sulle competenze digitali

Dettaglio dei 40 quesiti principali

  • 10 sulla pedagogia
  • 15 sulla psicopedagogia e sull’inclusione
  • 15 sulle metodologie didattiche e sulla valutazione

I programmi sono indicati negli Allegati dei DM 205/2023 (secondaria) e 206/2023 (infanzia/primaria).

Regole durante la prova

Documenti obbligatori

Il Ministero ricorda di portare:

  • Documento di identità valido
  • Codice fiscale

Oggetti vietati

Dispositivi come cellulari, smartphone, tablet, notebook, anche spenti, devono essere consegnati ai vigilanti.

Concorso docenti PNRR3 e valutazione della prova scritta

Punteggio

  • 2 punti per ogni risposta esatta
  • 0 punti per errori o mancate risposte

La Commissione nazionale potrà confermare o modificare la griglia.

Accesso alla prova orale

Il candidato accede all’orale se:

  • rientra nel triplo dei posti disponibili
  • oppure ha lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso

Esempio

Candidato per B017 e ADSS → punteggio 80/100: sarà convocato all’orale solo se rientra nella soglia utile.

Un punteggio alto influisce sia sull’ammissione all’orale sia sulla graduatoria finale.

Concorso docenti PNRR3 e pubblicazione dell’esito

Visualizzazione immediata

Al termine della prova, il sistema mostra sullo schermo il punteggio ottenuto da tutti i candidati presenti in aula.

Comunicazione del punteggio utile

Chi raggiunge almeno 70/100 dovrà attendere dall’USR la soglia minima utile per l’ammissione all’orale.

Candidati con riserva

Nel concorso docenti PNRR3 è presente la questione dello scioglimento della riserva:

  • I candidati hanno tempo fino al 31 gennaio 2026 per conseguire il titolo richiesto
  • E fino al 2 febbraio 2026 per dichiararne lo scioglimento

Chi partecipa con riserva svolge comunque la prova scritta. Il conteggio degli ammessi potrà includere anche questi candidati, con successivo scorrimento se non scioglieranno la riserva.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it