Nel corso dell’incontro dedicato alla nuova ordinanza sulle GPS, il Ministero ha fornito ai sindacati una prima panoramica sui numeri del concorso PNRR3. Anche se i dettagli suddivisi per regione, classi di concorso e tipologia di posto arriveranno a breve, è già disponibile il dato complessivo delle candidature.
Le domande presentate sono circa 225.000, così suddivise:
- 45.000 per la scuola dell’infanzia e primaria
- 180.000 per la scuola secondaria
In questo contenuto esaminiamo tutti i dettagli.
Meno candidati rispetto ai precedenti concorsi PNRR
Le cifre confermano un trend anticipato nei giorni scorsi: il concorso PNRR3 ha registrato un numero inferiore di candidati rispetto alle prime due edizioni.
A questo dato si aggiunge un elemento ancora più significativo: questa edizione è quella con meno partecipanti e, allo stesso tempo, con il maggior numero di posti disponibili, un fattore che aumenta notevolmente le chance di superare il concorso.
I numeri di infanzia e primaria: un rapporto posti/candidati molto favorevole
In attesa delle informazioni dettagliate sulle 130 classi di concorso della secondaria, si può già valutare con precisione il quadro di infanzia e primaria.
Un posto ogni 1,6 candidati
Per queste due tipologie di posto, il concorso PNRR3 mette a disposizione 27.376 posti, ai quali hanno presentato domanda 45.000 candidati.
Il rapporto è estremamente favorevole: un posto ogni 1,6 partecipanti.
Tradotto in numeri:
- circa 27.376 potenziali vincitori
- circa 17.600 candidati non vincitori
Una situazione rara nei concorsi scolastici recenti, che rende questa selezione un’occasione da sfruttare appieno.
Per maggiori informazioni sul contenuto della prova scritta:
Concorso PNRR3: tutte le info utili sulla prova scritta
Concorso PNRR3: un’opportunità unica nel panorama dei concorsi scuola
Il concorso PNRR3 rappresenta un’occasione particolarmente vantaggiosa per chi aspira a entrare stabilmente nel mondo della scuola. La combinazione tra meno candidati e più posti disponibili non si vedeva da anni, e offre ai partecipanti probabilità di successo nettamente superiori rispetto al passato.
Concorso PNRR3: la prova scritta del 27 novembre, il momento decisivo
Tutto si giocherà nella prova scritta, fissata per il 27 novembre, articolata in due turni:
- mattino
- pomeriggio
Superare questo test sarà fondamentale per accedere alle fasi successive e avvicinarsi all’immissione in ruolo.
La prova richiederà preparazione mirata, gestione del tempo e grande lucidità, poiché ogni risposta avrà un peso decisivo nella formazione della graduatoria.
Superare questo step significa avvicinarsi in modo significativo al ruolo, soprattutto in un’edizione in cui i posti disponibili sono particolarmente numerosi.
Per questo motivo, i candidati stanno intensificando lo studio nelle ultime settimane, consapevoli che un’ottima performance al test scritto può tradursi in una reale possibilità di successo in quello che si presenta come uno dei concorsi più favorevoli degli ultimi anni.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it