Aggiornamento Graduatorie ATA 2025: le graduatorie di terza fascia ATA per il triennio 2024/27 stanno vivendo una fase molto delicata. Dopo la nota ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 5 maggio 2025, le scuole di tutta Italia sono state chiamate a un controllo approfondito delle domande presentate.
L’obiettivo principale è quello di garantire che ogni posizione inserita in graduatoria rispetti i requisiti richiesti dalla normativa, in particolare per quanto riguarda la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
Questa certificazione rappresenta ormai un passaggio obbligatorio per quasi tutti i profili ATA e costituisce il vero spartiacque tra chi potrà restare in graduatoria e chi, invece, rischia l’esclusione. L’unica eccezione riguarda i collaboratori scolastici, che non sono tenuti a presentarla.
La verifica delle domande
Le segreterie scolastiche stanno esaminando le posizioni inserite con riserva, con lo scopo di stabilire se ogni candidato sia effettivamente in possesso della CIAD richiesta.
Dall’aggiornamento graduatorie ATA possono derivare tre diversi esiti:
- Conferma definitiva per chi ha ottenuto una CIAD regolare entro il 30 aprile 2025;
- Mantenimento senza riserva per coloro che avevano già una certificazione riconosciuta;
- Esclusione dalla graduatoria per chi non ha consegnato la certificazione conforme nei tempi previsti.
Perché sia valida, la CIAD deve riportare tre elementi chiave: il riferimento al Framework DigComp 2.2, il marchio dell’ente di certificazione accreditato e il logo Accredia con numero di accreditamento.
Chi non rispetta questi requisiti riceve un avviso via e-mail e viene depennato dalle liste.
Il processo di revisione non è uniforme in tutta Italia: ogni Ufficio Scolastico Territoriale (UST) ha stabilito le proprie scadenze. Una volta completate le verifiche, le nuove graduatorie serviranno a coprire le supplenze ATA e a garantire la presenza di personale nelle scuole fin dall’inizio dell’anno scolastico.
Questo è l'elenco delle scadenze fissate a livello locale:
- Puglia: conclusione entro il 10 agosto.
- Campania: Avellino 20 agosto, Caserta 27 agosto, Salerno 29 agosto (termine non prorogabile).
- Calabria: Vibo Valentia 2 settembre, Catanzaro 5 settembre, Crotone 6 settembre.
- Lombardia: Como 13 agosto.
- Toscana: Firenze dal 25 agosto.
- Piemonte ed Emilia-Romagna: Cuneo e Reggio Emilia 28 agosto.
L’obiettivo è chiaro: avere entro la fine dell’estate le graduatorie ATA aggiornate e subito utilizzabili da settembre per le convocazioni. In questo modo si punta a garantire un avvio regolare del nuovo anno scolastico, senza rallentamenti dovuti alla mancanza di personale.
Aggiornamento graduatorie ATA III fascia: le graduatorie post verifica già pubblicate
22 agosto
– BAT –
26 agosto
27 agosto –
Savona –
28 agosto
29 agosto
Agrigento – Caserta – Isernia –
01 settembre
Pisa –
Siena –
02 settembre
Messina – Cagliari – Oristano – Salerno –
04 settembre
5 settembre
Firenze – Pisa ore 12 –
12 settembre
Vibo Valentia – Chieti e Pescara –
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it