Aumenti stipendio docenti: a quanto ammonterà post rinnovo del CCNL? - Blog | Docenti.it

Aumenti stipendio docenti: a quanto ammonterà post rinnovo del CCNL?

article pic

Aumento stipendio docenti: nel 2025 il tema degli aumenti per il personale della scuola resta centrale: tra indennità provvisorie, stanziamenti di legge e rinnovi contrattuali gli insegnanti vogliono sapere cifre, date e impatti netti sul cedolino.

Esploriamo questi aspetti nel dettaglio

Cosa è già stabilito per il 2025?

Lo strumento che ha anticipato gli aumenti è l’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC). Per il 2025 la Ragioneria Generale dello Stato ha stabilito aliquote progressive: 0,6% da aprile a giugno e 1% a partire dal 1° luglio 2025. In pratica, i docenti hanno già iniziato a vedere piccoli incrementi nei cedolini estivi.

Le tabelle ufficiali mostrano che gli importi cambiano in base all’anzianità.

Gli aumenti netti oscillano da 10 a 25 euro al mese per i docenti delle fasce iniziali, mentre i colleghi con più anni di servizio registrano cifre leggermente più alte. Non si tratta ancora di un aumento definitivo, ma di un anticipo in attesa del rinnovo contrattuale.

Aumento stipendio docenti: le F.A.Q. dei nostri lettori

1) Quanto aumenterà lo stipendio con il nuovo contratto 2025-2027?

Ad oggi non c’è una cifra definitiva. Le proiezioni parlano di incrementi complessivi attorno al 5%, ma i sindacati avvertono che le risorse in bilancio non bastano per soddisfare le aspettative. La reale entità degli aumenti sarà chiara solo alla firma del CCNL.

2) Quando entrerà in vigore l’aumento?

La parte già in busta paga è l’IVC, applicata da aprile e potenziata da luglio 2025. Gli aumenti contrattuali veri e propri entreranno in vigore solo con la sottoscrizione del nuovo CCNL, e in quel caso ci sarà anche il pagamento degli arretrati.

3) Quanto incide l’IVC sugli stipendi?

L’IVC pesa poco ma fa la differenza in attesa del contratto. Per molti insegnanti significa un extra di poche decine di euro al mese, che comunque compensa almeno parzialmente il ritardo del rinnovo. La RGS ha pubblicato tabelle precise che consentono di calcolare l’impatto per ogni fascia di servizio.

4) Quanto guadagnano i docenti oggi e come variano gli stipendi?

Gli importi dipendono da grado scolastico e anzianità. Un docente di scuola primaria con pochi anni di servizio ha stipendi più bassi rispetto a un professore di liceo con oltre vent’anni di carriera, che può contare su scatti e indennità più consistenti. Le differenze restano marcate e sono al centro del dibattito sul riconoscimento della professione.

5) Quali risorse sono state stanziate e ci saranno bonus accessori?

La legge di bilancio 2025 ha previsto fondi aggiuntivi per il comparto scuola, ma i sindacati chiedono stanziamenti più robusti. Oltre agli aumenti contrattuali, si parla di incentivi legati al cuneo fiscale e a eventuali bonus per formazione e incarichi speciali, ma serviranno decreti attuativi per chiarire i dettagli.

Per informazioni più dettagliate sul rinnovo del CCNL scuola:

Aumenti stipendi scuola e rinnovo CCNL

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it