Concorso ordinario DSGA: requisiti, titoli e prove - Blog | Docenti.it

Concorso ordinario DSGA: requisiti, titoli e prove

article pic

Concorso ordinario per DSGA: il relativo regolamento è stato reso noto nel 2022 e successivamente, il 3 ottobre dello stesso anno, è stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. 

Il destino di questo bando è legato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-21, poiché il CCNL prevede la possibilità di mobilità verticale. Inizialmente, questa mobilità interesserà i DSGA facenti funzione. 

Dopo la prima delle procedure di progressione tra aree, uscirà il testo definitivo del bando di concorso. 

Ne approfittiamo per ricordare ai lettori quali sono i titoli di studio con i quali si può accedere al concorso e su quali materie verteranno le prove concorsuali. 

Concorso ordinario DSGA: titoli ammissibili 

Secondo il regolamento pubblicato nel 2022, possono partecipare alla procedura ordinaria coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

Possono partecipare i cittadini italiani o quelli di uno degli Stati membri dell'Unione europea. In alternativa, possono partecipare i cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea, a condizione che soddisfino i criteri stabiliti dall'articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Inoltre, devono essere in possesso di diplomi di laurea, lauree specialistiche o lauree magistrali elencate nell'allegato A.

In particolare, l’Allegato prevede la possibilità di partecipare ai concorsi per le persone in possesso di laurea, e titoli equipollenti, nelle seguenti discipline: 

  • Scienze politiche;
  • Giurisprudenza; 
  • Economia e commercio. 

È lo stesso allegato a prevedere quali sono i titoli equipollenti comunque ammessi alla procedura di concorso. 

Le materie previste per le prove

Il concorso prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la successiva valutazione dei titoli.

L’Allegato B del regolamento contiene gli argomenti relativi alla prova scritta, che prevede 60 domande a risposta multipla. 

Le 60 domande, e i relativi argomenti, sono così divise: 

  • Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea, n. 5 quesiti;
  • Diritto civile, n. 4 quesiti;
  • Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche, n. 18 quesiti;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
  • Legislazione scolastica, n. 8 quesiti;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico, n. 12 quesiti;
  • Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione, n. 3 quesiti.

La durata della prova scritta è di 120 minuti. 

Gli argomenti che i candidati discuteranno durante la prova orale sono gli stessi contenuti nell’allegato B e quindi nella prova scritta. 

Per ulteriori news su concorsi e notizie dal mondo scuola, segui il blog di Docenti.it