Concorso PNRR3 e tre anni di servizio: la pubblicazione dei decreti direttoriali n. 2938 e n. 2939 del 9 ottobre 2025 ha ufficialmente avviato il Concorso docenti PNRR3, una procedura essenziale per l’assunzione di nuovo personale nella scuola italiana. I candidati potranno inviare le domande esclusivamente online dal 10 ottobre alle 14:00 fino al 29 ottobre 2025 alle 23:59.
Un aspetto che desta spesso dubbi riguarda il requisito dei tre anni di servizio nel Concorso docenti PNRR3, fondamentale per chi non possiede l’abilitazione specifica.
Requisiti di accesso per la scuola secondaria e importanza dei 3 anni di servizio
Il bando del concorso PNRR3 per la scuola secondaria prevede due percorsi di accesso:
- Percorso con abilitazione: richiede il possesso dell’abilitazione specifica per la classe di concorso desiderata;
- Percorso senza abilitazione: permette la partecipazione a chi ha il titolo di studio idoneo e tre anni di servizio, anche non continuativi, nella scuola statale negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si presenta domanda.
Il requisito dei tre anni di servizio nel Concorso PNRR3 rappresenta quindi la via principale per chi non è abilitato, garantendo l’esperienza pratica necessaria nel sistema scolastico.
Concorso PNRR3 e tre anni di servizio: come si calcola un anno?
Secondo l’articolo 11, comma 14, della legge n. 124/99 e l’articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94:
- Un anno scolastico intero si considera tale se il servizio non di ruolo dura almeno 180 giorni, anche non consecutivi;
- In alternativa, il servizio è valido se prestato dal 1° febbraio fino al termine degli scrutini finali.
Per la scuola dell’Infanzia, il MIM ha specificato che il servizio si considera valido se prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle attività educative (nota n. 7526 del 24 luglio 2014).
Non è possibile sommare giorni appartenenti a anni scolastici diversi per raggiungere i 180 giorni richiesti.
Cinque anni utili e esclusione dell’anno in corso
Il requisito dei tre anni di servizio deve riferirsi agli ultimi cinque anni scolastici validi:
- 2020/21
- 2021/22
- 2022/23
- 2023/24
- 2024/25
L’anno 2025/26 è escluso perché, alla scadenza per la presentazione delle domande, nessun candidato può vantare 180 giorni di servizio. È necessario quindi riferirsi ai servizi pregressi.
Concorso PNRR3 e tre anni di servizio: il vincolo della scuola statale
Per essere valido ai fini del requisito dei tre anni, il servizio deve essere svolto esclusivamente nella scuola statale.
- Non è valido il servizio nelle scuole paritarie o la formazione professionale.
- Il servizio nelle scuole paritarie può contribuire al punteggio in graduatoria, ma non costituisce requisito di accesso.
Annualità di servizio specifica e eccezioni
Per accedere al concorso tramite il requisito dei tre anni di servizio nel Concorso PNRR3, almeno un anno deve essere specifico per la classe di concorso.
- Il servizio alla scuola primaria senza possesso del titolo non è valido;
- Il servizio tramite Messa a Disposizione (MAD) è valido solo se il titolo di accesso è posseduto entro la scadenza della domanda.
Questi criteri garantiscono che i candidati abbiano un’esperienza pertinente e certificata nel sistema scolastico statale.
Tre anni di servizio nel Concorso PNRR3: esclusioni per Infanzia, Primaria e ITP
Il requisito dei tre anni di servizio non si applica a tutti i posti:
- Scuola dell’Infanzia e Primaria: serve solo l’abilitazione; il servizio contribuisce solo al punteggio;
- Classi di concorso ITP: l’accesso richiede il diploma o l’abilitazione, mentre il servizio rappresenta un vantaggio nella graduatoria finale.
Il Concorso PNRR3 e tre anni di servizio rappresentano un elemento chiave per chi aspira a entrare nella scuola secondaria senza abilitazione. Rispettare i requisiti di servizio specifico, annualità e scuola statale è fondamentale per la partecipazione e per massimizzare il punteggio in graduatoria.
Per scoprire di più circa lo svolgimento delle prove del concorso PNRR3:
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it