Il concorso PNRR3 ha raccolto 226.802 domande a fronte di 58.135 posti disponibili, con una media nazionale pari a 3,8 candidati per cattedra. L’interesse rimane alto, anche se inferiore rispetto ai bandi precedenti: il PNRR1 aveva superato le 372mila candidature, mentre il PNRR2 ne aveva registrate 239.100.
Le richieste si dividono in:
- 45.469 domande per scuola dell’infanzia e primaria
- 181.333 domande per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Probabilità di successo nel concorso PNRR3
Nel primo ciclo scolastico sono disponibili 27.376 posti, con un rapporto di 1,6 candidati per posto. La probabilità di successo raggiunge così il 60,8%, un dato che rende questo segmento molto più accessibile rispetto alla secondaria.
Per la scuola secondaria i posti sono 30.759, a fronte di 181.333 domande. Qui la competizione cresce sensibilmente: si contano 5,9 candidati per cattedra e le possibilità di assunzione scendono al 17,2%.
La disparità tra i due ordini mostra come il concorso PNRR3 si riveli decisamente più competitivo per chi punta alla secondaria.
Concorso PNRR3: distribuzione regionale delle domande
Secondo i dati evidenziati anche dalla Cisl Scuola, le regioni del Sud registrano la concentrazione più alta di aspiranti. In particolare:
- Campania: 29.699 domande per la secondaria, 7.708 per infanzia-primaria
- Sicilia: 21.761 per la secondaria, 6.399 per infanzia-primaria
- Puglia: 16.663 e 4.128
- Calabria: 9.471 e 2.145
La forte adesione nelle regioni meridionali conferma un trend già osservato nei concorsi precedenti.
Le regioni con numeri più contenuti
Nelle realtà territoriali meno popolose il numero di candidature è decisamente più basso:
- Molise: 1.190 domande per la secondaria, 342 per infanzia-primaria
- Friuli Venezia Giulia: 1.771 e 457
I grandi bacini del Centro-Nord
Regioni come Lazio e Lombardia mostrano comunque un interesse consistente:
- Lazio: 21.183 domande per la secondaria, 4.645 per infanzia-primaria
- Lombardia: 19.898 e 3.652
Concorso PNRR3: differenza rispetto ai bandi precedenti
Il concorso PNRR3 evidenzia una partecipazione elevata ma meno imponente rispetto ai bandi precedenti.
La forte differenza nel rapporto candidati/posto tra i due ordini scolastici e la concentrazione geografica delle domande mostrano con chiarezza dove si collocano oggi le principali dinamiche del reclutamento docente.
Se hai trovato questo contenuto interessante, prova a dare un'occhiata a questo:
Concorso docenti PNRR3: le possibilità di successo
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it