Concorso PNRR3: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni ufficiali per la prova scritta del concorso PNRR3, previsto dal DDG n. 2939/2025 per la scuola secondaria e dal DDG n. 2938/2025 per infanzia e primaria.
Le convocazioni sono già state inviate dagli USR:
- 27 novembre per infanzia e primaria
- 1°–5 dicembre per la scuola secondaria
I candidati devono presentarsi nel giorno e nell’ora indicati nella propria convocazione personale.
Requisiti per superare la prova scritta
Punteggio minimo
Per superare la prova scritta del concorso PNRR3 è necessario raggiungere almeno 70/100.
Ogni risposta corretta assegna 2 punti, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti.
Posizionamento in graduatoria
Oltre al punteggio minimo, il candidato deve:
- rientrare nel triplo dei posti disponibili, oppure
- ottenere il punteggio dell’ultimo candidato ammesso.
Il punteggio dello scritto non serve solo a entrare all’orale: influisce anche sulla graduatoria finale, quindi un risultato alto aumenta le possibilità di ottenere una buona posizione.
Esempio pratico
Un candidato che partecipa alle classi di concorso B017 e ADSS e ottiene 80/100, accede all’orale solo se rientra nel triplo dei posti o se il suo punteggio coincide con quello dell’ultimo candidato ammesso.
Concorso PNRR3 e istruzioni operative per la prova
Il regolamento del concorso PNRR3 contiene indicazioni precise che ogni candidato deve rispettare.
Strumenti da consegnare
È obbligatorio consegnare ai docenti addetti alla vigilanza, pena l’esclusione immediata:
- telefoni cellulari
- smartphone
- tablet
- notebook
- dispositivi in grado di conservare o trasmettere dati
Materiali vietati
Non è permesso introdurre in aula:
- fogli o carta da scrivere
- appunti
- libri o pubblicazioni
- strumenti di calcolo
- dispositivi digitali di memorizzazione o trasmissione dati
Regole di comportamento
Durante la prova:
- non si può comunicare con altri candidati, né verbalmente né tramite appunti
- è consentito parlare solo con il personale di vigilanza o la commissione
Qualsiasi violazione comporta l’annullamento della prova e l’esclusione dalla procedura concorsuale.
Concorso PNRR3 e indicazioni specifiche per i diversi ordini di scuola
Infanzia e primaria
Per i candidati dell’infanzia e della primaria valgono le stesse regole generali, integrate da ulteriori istruzioni operative fornite dal Ministero per garantire lo svolgimento uniforme della prova.
Scuola secondaria
La secondaria segue un regolamento analogo, con procedure adeguate al numero dei candidati e alla tipologia delle classi di concorso.
Visualizzazione del punteggio ed esito della prova
Una volta conclusa la prova, il sistema mostra subito a schermo il punteggio ottenuto.
Chi raggiunge almeno 70/100, però, potrà sapere se il suo punteggio permette di accedere all’orale solo dopo la comunicazione dell’Ufficio Scolastico.
Nel precedente concorso, l’esito definitivo è stato comunicato dopo la conclusione di tutte le sessioni di prova.
Concorso PNRR3 e partecipazione con riserva: scadenze e indicazioni
I candidati che hanno presentato domanda con riserva possono sostenere regolarmente la prova scritta del concorso PNRR3.
Devono però rispettare due scadenze importanti:
- 31 gennaio 2026 per ottenere il titolo richiesto
- 2 febbraio 2026 per comunicare lo scioglimento della riserva
È probabile che il conteggio dei candidati che superano lo scritto includa anche chi partecipa con riserva. Se la riserva non verrà sciolta entro i termini, si procederà allo scorrimento della graduatoria.
Se hai trovato questo contenuto interessante, prova a dare un'occhiata a questo:
Prova scritta concorso PNRR3: i dettagli
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it