Concorso PNRR3: novità, requisiti e come partecipare

Concorso PNRR3: novità, requisiti e come partecipare

article pic

Concorso PNRR3: il concorso PNRR3 è ormai alle porte e rappresenta una grande occasione per chi sogna di entrare stabilmente nel mondo della scuola. Dopo i bandi PNRR 2023 e 2024, il Ministero ha deciso di accelerare i tempi, con l’obiettivo di assumere nuovi docenti già dall’anno scolastico 2026/2027.

Il bando ufficiale dovrebbe uscire entro ottobre 2025 e le prove scritte sono previste già per dicembre 2025.

Questo significa che chi intende partecipare deve iniziare a prepararsi subito, senza aspettare l’uscita della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

In questo contenuto esploreremo le caratteristiche del Concorso.

Chi può partecipare al concorso PNRR3

Il concorso si rivolge a più categorie di aspiranti docenti, ognuna con requisiti specifici. Vediamoli nel dettaglio.

1. Infanzia e primaria

Per accedere al concorso PNRR3 per infanzia e primaria servono:

  • la Laurea in Scienze della Formazione Primaria, titolo che abilita direttamente all’insegnamento;
  • in alternativa, il Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

In questo caso non sono richiesti ulteriori titoli o anni di servizio: il titolo di studio vale già come abilitazione.

2. Secondaria di primo e secondo grado

Per le scuole medie e superiori, invece, i requisiti sono più articolati. Gli aspiranti devono avere:

  • la laurea idonea alla classe di concorso;
  • oppure l’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso scelta;
  • oppure almeno tre anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella materia per la quale ci si candida.

3. Insegnanti tecnico-pratici (ITP)

Per gli ITP resta valida la fase transitoria, prorogata fino al 31 dicembre 2025. Ciò significa che per il concorso PNRR3 è sufficiente il diploma previsto nella tabella B del DPR 19/2016, insieme all’abilitazione specifica.
Attenzione però: dal 2026 in poi, salvo ulteriori proroghe, sarà richiesta una laurea triennale coerente con la classe di concorso.

4. Posti di sostegno

Per partecipare al concorso PNRR3 sui posti di sostegno della scuola secondaria serve il titolo di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità, lo stesso richiesto già nei precedenti concorsi PNRR.

Come presentare la domanda al concorso PNRR3

Il Ministero prevede di aprire la procedura online subito dopo la pubblicazione del bando. Le date ipotetiche sono:

  • compilazione istanza dal 23 ottobre all’11 novembre 2025;
  • prove scritte computer based nella settimana tra il 15 e il 20 dicembre 2025;
  • prove orali entro marzo 2026;
  • conclusione delle procedure entro luglio 2026.

La domanda si presenterà esclusivamente tramite il portale www.inpa.gov.it, con un tempo massimo di 19 giorni dalla pubblicazione del bando.

Per maggiori informazioni:

Concorso PNRR3: tutte le novità da sapere

Costi e regole per l’iscrizione

Per partecipare al concorso PNRR3:

  • bisogna pagare una quota di 10 euro per ogni classe di concorso, tramite Pago In Rete;
  • una volta inviata, l’istanza non potrà essere modificata;
  • la bozza salvata ma non inoltrata resta disponibile per eventuali correzioni prima dell’invio definitivo;
  • i candidati devono caricare tutti i documenti richiesti, pena esclusione.

Concorso PNRR3: perché prepararsi subito

Il concorso PNRR3 arriva in un periodo di forte necessità di personale docente. Il Ministero vuole velocizzare i tempi di reclutamento per garantire nuove assunzioni già dall’estate 2026.

Questo significa che non ci sarà molto margine per prepararsi dopo l’uscita del bando. Chi vuole partecipare deve iniziare a studiare quanto prima, concentrandosi sia sulla parte disciplinare che su quella metodologico-didattica.

Consiglio pratico: tieni sempre monitorato il portale INPA e i canali ufficiali del Ministero per non perdere l’apertura delle domande. Preparati con simulazioni delle prove computer based, perché la rapidità nella risposta farà la differenza.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it