Il concorso STEM è una grande opportunità per chi desidera diventare docente nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Se stai pensando di candidarti, è fondamentale conoscere tutti i dettagli: dai requisiti alle classi di concorso, fino alle modalità delle prove e alle strategie di preparazione.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che serve per affrontare al meglio il concorso STEM.
Chi può partecipare: requisiti essenziali
Per accedere al concorso STEM, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti specifici. Tra i più importanti ci sono:
- Laurea nella disciplina di riferimento o titolo equipollente
- Abilitazione all’insegnamento, se richiesta dalla classe di concorso
- Possesso dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche
È importante assicurarsi che tutti i titoli siano ottenuti entro le scadenze indicate nel bando, perché solo così la domanda viene considerata valida.
Le classi di concorso e le materie
Le discipline STEM coprono diverse classi di concorso, tra cui:
- A020 – Matematica e Fisica
- A026 – Matematica
- A027 – Fisica
- A028 – Chimica
- A041 – Scienze e Tecnologie Informatiche
Ogni classe ha programmi specifici, ma le prove possono richiedere anche competenze trasversali, come informatica o inglese tecnico, per valutare la preparazione completa del docente.
Come si svolge il concorso STEM
Il concorso si articola in due prove principali:
Prova scritta
La prova scritta è pensata per verificare la preparazione teorica e pratica dei candidati. In genere include:
- Quesiti a risposta chiusa o aperta sulle materie della classe di concorso
- Durata e punteggio definiti dal bando
- Obiettivo di valutare sia conoscenze scientifiche sia capacità di applicarle
Prova orale
La prova orale approfondisce:
- Conoscenze disciplinari
- Competenze didattiche e metodologiche
- Eventuali simulazioni di lezione o presentazioni pratiche
Superare la prova scritta è solitamente condizione necessaria per accedere all’orale.
Domande frequenti sul concorso STEM
Chi si prepara al concorso cerca spesso risposte a queste domande:
- Quanti posti sono disponibili e qual è il rapporto candidati/posti?
- Come e quando presentare la domanda?
- Posso partecipare se ho già un’altra abilitazione o concorso in corso?
- Quali sono le novità normative rispetto ai bandi precedenti?
Avere chiarezza su questi punti aiuta a organizzare meglio la propria candidatura e a evitare errori.
Concorso STEM: consigli per prepararsi al meglio
Affrontare il concorso STEM con successo richiede studio mirato e pratica costante. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Studia attentamente i programmi indicati nel bando
- Allena la risoluzione di esercizi pratici e casi di studio
- Consulta le prove degli anni precedenti per familiarizzare con il formato
- Organizza il tempo tra teoria e simulazioni pratiche
Con una preparazione strutturata, potrai affrontare sia la prova scritta sia quella orale con maggiore sicurezza.
Il concorso STEM è la porta d’ingresso per chi vuole insegnare nelle discipline scientifiche e tecnologiche.
Conoscere requisiti, classi di concorso, prove e novità normative ti permette di affrontarlo con consapevolezza. Preparati in modo strategico, sfrutta le risorse disponibili e trasforma la sfida del concorso in un’occasione concreta di crescita professionale.
Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo:
Accorpamenti classi di concorso: le novità 2025
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it