Se aspiri a entrare nel mondo del lavoro come docente, sicuramente avrai sentito parlare della Messa a Disposizione (MAD).
MAD, Messa a Disposizione, per una scuola che riceve questa domanda significa che quell’aspirante docente sta offrendo la sua disponibilità per ricoprire il ruolo di supplente anche per incarichi brevi. È un’opzione da non sottovalutare per chi aspira a diventare insegnante perché comunque dà punteggio per la graduatoria.
Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Di che cosa si tratta?
Cos’è la Messa a Disposizione
Tecnicamente la Messa a Disposizione è un’istanza informale presentata da una persona fisica ad un ente pubblico, finalizzata ad ottenere un posto di lavoro a tempo determinato.
Diffusa soprattutto nel mondo della scuola, dove è anche chiamata “Domanda di Supplenza ai Presidi”, la MAD è legalmente riconosciuta e prevista dal MIUR e consente a ogni aspirante docente di candidarsi come supplente.
Chi può presentare la Messa a Disposizione
Chi ha terminato il ciclo quinquennale di studi può inoltrare la propria candidatura attraverso MAD, senza che sia necessaria l’abilitazione o l’iscrizione in graduatoria.
Requisito necessario è il titolo di accesso per la classe di concorso per la quale si intende concorrere.
Come inviare la Messa a disposizione
Se hai tutte le caratteristiche per presentare la domanda di Messa a disposizione, puoi inoltrarla attraverso:
Fax
Per quanto “antico”, il Fax è ancora uno dei metodi più utilizzati per l’invio della MAD agli istituti scolastici.
Posta elettronica certificata (P.E.C.)
È sempre preferibile dare valore legale alla presentazione della domanda con la posta certificata.
Raccomandata A. R.
L’invio per posta è da preferire via raccomandata, in quanto ha valore legale.
Brevi Manu
La consegna a mano è il metodo più diretto e, quando possibile, è il migliore, in quanto consente di verificare di persona se vi siano o meno posti vacanti.
Una volta scelto il mezzo per la trasmissione della tua domanda di Messa a Disposizione, preoccupati di compilare il documento in modo corretto, completo e professionale.