Docenti neoassunti 2025/26: l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha diffuso le prime istruzioni operative dedicate ai docenti neoassunti per l’anno scolastico 2025/2026.
La nota offre ai Dirigenti Scolastici e agli insegnanti informazioni utili su scadenze, documenti da predisporre e riferimenti normativi, in attesa della circolare ministeriale e dell’apertura della piattaforma INDIRE.
Per il testo integrale della nota:
Istruzioni operative docenti neoassunti 2025/26 USR Campania
Individuazione dei tutor: il primo adempimento richiesto
L’USR sollecita i Dirigenti Scolastici a individuare senza ritardi i tutor destinati a:
- docenti neoassunti che seguono il percorso previsto dal D.M. 226/2022, art. 12;
- docenti che devono ripetere l’anno di formazione e prova.
Questa attività iniziale è fondamentale per assicurare un affiancamento professionale valido e costante.
Bilancio delle competenze: scadenza del 31 ottobre 2025
Tra i passaggi più importanti della nota compare il bilancio iniziale delle competenze, che ogni docente neoassunto deve completare entro il secondo mese di servizio, e comunque non oltre il 31 ottobre 2025.
Il bilancio va predisposto:
- con il supporto del tutor,
- in versione cartacea finché l’ambiente INDIRE non sarà attivo,
- consegnandone una copia al Dirigente Scolastico, così da inserirla nel fascicolo personale.
Successivamente il documento dovrà essere caricato su INDIRE e incluso nel Dossier finale destinato al Comitato di valutazione.
Docenti neoassunti 2025/26: risorse INDIRE già consultabili
L’USR ricorda ai docenti di visitare fin da ora:
- il sito dedicato ai docenti neoassunti,
- la sezione Toolkit, che raccoglie materiali utili alla costruzione del Portfolio professionale.
Questi strumenti aiutano a orientarsi nelle prime fasi del percorso formativo.
Docenti neoassunti 2025/26 e patto per lo sviluppo professionale
Dopo aver completato il bilancio delle competenze, e prima dell’avvio della formazione obbligatoria, il docente deve elaborare il patto per lo sviluppo professionale, firmato da:
- docente o educatore in prova,
- Dirigente Scolastico,
- docente tutor.
Il patto segue quanto indicato dal D.M. 226/2022, art. 5.
Docenti che ripetono il periodo di prova
La nota richiama anche il documento USR prot. 80859 del 24 ottobre 2025, che riguarda la ripetizione dell’anno di formazione. Le scuole devono comunicare all’USR i nominativi degli insegnanti coinvolti entro il 21 novembre 2025.
Conferma delle 28 Scuole Polo per la Formazione
Per il 2025/2026 l’USR conferma:
- le 28 Scuole Polo suddivise nei vari ambiti territoriali,
- la Scuola Polo regionale “Andrea Torrente” (NA-18) di Casoria, responsabile del coordinamento della formazione destinata a Dirigenti Scolastici, docenti neoassunti, DSGA e Assistenti amministrativi.
Nuova articolazione degli Ambiti Territoriali
La nota riporta inoltre la nuova organizzazione dei 28 ambiti territoriali, aggiornata sulla base della Delibera regionale n. 753/2024 e del Decreto USR prot. 4413/2025.
Le scuole che riscontrano errori o necessitano modifiche possono contattare la referente regionale degli ambiti, Rosita Caldarelli, docente in comando ai sensi della L. 107/2015.
Docenti neoassunti 2025/26 e indicazioni operative in attesa della circolare ministeriale
In questa fase preliminare, l’USR richiama due adempimenti prioritari:
- Individuare i tutor per i docenti che affrontano l’anno di formazione e prova o lo stanno ripetendo.
- Predisporre il bilancio iniziale delle competenze, con il supporto del tutor e in formato cartaceo fino all’apertura della piattaforma INDIRE.
Dal bilancio prenderà forma il patto per lo sviluppo professionale, che segnerà l’avvio del percorso formativo dei docenti neoassunti per il 2025/26.
Se hai trovato interessante questo contenuto, prova a dare un'occhiata a questo:
Anno di prova neoassunti: tutto quello che c'è da sapere
Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it