Docenti neoassunti INDIRE: aggiornamenti e scadenze - Blog | Docenti.it

Docenti neoassunti INDIRE: aggiornamenti e scadenze

article pic

Docenti neoassunti INDIRE: INDIRE ha annunciato che dal 26 settembre 2025 non sarà più possibile accedere alla piattaforma di formazione dedicata ai docenti neoassunti dell’anno scolastico 2024/2025.

Chi non ha ancora scaricato il proprio attestato dovrà farlo entro questa data, poiché successivamente l’ambiente verrà chiuso definitivamente.

Quando aprirà il nuovo ambiente?

La data esatta non è stata ancora resa nota. Tuttavia, analizzando gli anni precedenti, è possibile fare alcune considerazioni:

  • Negli anni fino al 2023/24, l’accesso all’ambiente di formazione era stato attivato intorno a novembre.
  • Nell’a.s. 2024/25, invece, l’apertura è slittata a marzo, creando inevitabili attese per i docenti neo-immessi in ruolo.

Di conseguenza, anche per il 2025/26 non si può escludere un’apertura ritardata rispetto al tradizionale calendario autunnale.

L’ambiente online di Indire per docenti neoassunti è uno spazio digitale pensato per documentare e valorizzare il percorso di formazione e prova.
Il cuore della piattaforma è il portfolio professionale digitale, che ogni docente presenta al Comitato di Valutazione.

Il portfolio è concepito come uno strumento per:

  • raccogliere e organizzare esperienze formative;
  • creare diverse “viste”, tra cui la principale è quella destinata al Comitato di Valutazione;
  • documentare sia attività svolte nei laboratori sia pratiche didattiche realizzate in aula;
  • valorizzare anche esperienze formative pregresse, formali e non formali, che hanno contribuito alla crescita professionale del docente.

Docenti neoassunti INDIRE: i pilastri del portfolio

Il portfolio INDIRE si fonda su due componenti essenziali, che guidano l’intero processo di documentazione e riflessione professionale:

  1. Standard minimi – rappresentano i punti di riferimento su cui si costruisce il bilancio delle competenze. Grazie a questo strumento il docente può individuare i propri punti di forza, ma anche le aree di miglioramento su cui lavorare nel corso del periodo di prova. Si tratta, quindi, di una vera e propria mappa di orientamento per la crescita professionale.
  2. Esperienze formative – costituiscono il cuore pulsante del percorso. Ogni insegnante è chiamato a documentare attività, laboratori, progetti e momenti di riflessione che hanno contribuito allo sviluppo delle proprie competenze. Non si tratta solo di un esercizio formale, ma di un’occasione per rendere visibile l’evoluzione professionale del docente neoassunto.

Il portfolio non è quindi un semplice archivio, ma uno strumento dinamico che mette in dialogo esperienze, riflessioni e obiettivi futuri.

La logica è quella di favorire una formazione continua e personalizzata, che valorizzi il percorso del singolo insegnante e al tempo stesso ne colleghi l’attività a un quadro nazionale condiviso.

In questo modo l’ambiente Indire docenti neoassunti diventa non solo un passaggio obbligato per la conferma in ruolo, ma anche un’opportunità per ripensare la propria identità professionale e consolidare un approccio didattico più consapevole e innovativo.

Se sei interessato ad ottenere maggiori informazioni sui programmi di formazione INDIRE:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it