Domanda 150 preferenze 2025: anche quest’anno è attiva la domanda 150 preferenze 2025, rivolta a chi è inserito nelle GAE o nelle GPS e desidera ottenere un incarico di supplenza per il prossimo anno scolastico.
La richiesta si presenta esclusivamente online, tramite il portale Polis Istanze Online, entro le ore 14:00 del 30 luglio 2025.
Esploriamo nei dettagli la procedura
Chi può presentare domanda?
La procedura è aperta a tutti i docenti presenti nelle graduatorie GAE o GPS, che intendono ricevere un incarico a tempo determinato fino al 30 giugno o al 31 agosto 2025.
Nello stesso modulo, è anche possibile candidarsi per la nomina finalizzata al ruolo dalla prima fascia GPS sostegno, se si possiedono i requisiti richiesti.
Per chi vuole approfondire i riferimenti normativi, si consiglia di consultare l’Ordinanza Ministeriale 88/2024 e le FAQ ufficiali del Ministero.
La parte più importante della domanda 150 preferenze 2025 è proprio quella dedicata alla scelta delle sedi. Dopo aver controllato i dati personali e gli insegnamenti per cui si è inseriti in graduatoria, si può indicare fino a 150 preferenze, scegliendo tra:
- Singole scuole
- Comuni
- Distretti
- L’intera provincia
Per ogni sede selezionata, si specifica anche la tipologia di contratto desiderato: annuale, fino al termine delle attività didattiche o spezzone orario.
Tutte le preferenze espresse sono considerate vincolanti.
Questo significa che, se si viene assegnati a una scuola, non è possibile rifiutare l’incarico, anche se la sede è lontana o difficile da raggiungere. In caso di rinuncia, si rischia l’esclusione da tutte le supplenze per l’anno in corso, come previsto dall’articolo 14 dell’OM 88/2024.
Domanda 150 preferenze e cattedre su più scuole
Una parte delicata riguarda la gestione dei spezzoni orari e delle cattedre orario esterne (COE). Durante la compilazione della domanda, si può indicare se si è disponibili a completare l’orario su più scuole e specificare eventuali limiti territoriali.
L’assegnazione dell’incarico avviene tramite un algoritmo automatico, che scorre le graduatorie in base a:
- Fascia di appartenenza e punteggio
- Ordine delle preferenze espresse dal docente
È quindi fondamentale compilare la domanda con attenzione e coerenza, per aumentare le possibilità di ottenere una supplenza in una sede gradita.
Nelle ultime sezioni della domanda è possibile indicare l’eventuale possesso di titoli di riserva, come quelli previsti dalla Legge 68/1999, o le priorità della Legge 104/92, per chi ha una disabilità personale o assiste un familiare disabile.
Per un approfondimento:
Legge 104/92 e domanda 150 preferenze
Nel caso della 104, è importante inserire preferenze coerenti con il luogo di residenza della persona assistita, oltre ad allegare la documentazione richiesta.
Prima dell’invio finale, la piattaforma mostra un riepilogo di tutte le sezioni compilate.
Se si vogliono apportare modifiche, è possibile farlo fino alla scadenza del 30 luglio 2025, ma ogni variazione richiede un nuovo inoltro, altrimenti non sarà considerata valida.
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it