Domanda legge 104: come presentarla - Blog | Docenti.it

Domanda legge 104: come presentarla

article pic

Domanda legge 104: i docenti iscritti nelle GAE, nelle GPS e negli elenchi aggiuntivi di prima fascia possono inoltrare la domanda 104 per l’assegnazione delle supplenze scolastiche dal 17 luglio 2025 alle ore 10:00 fino al 30 luglio 2025 alle ore 14:00.
La procedura è interamente online e si effettua attraverso la piattaforma POLIS – Istanze Online.

Scopriamone insieme i dettagli.

Supplenze 2025: le regole

La procedura online consente di selezionare fino a 150 sedi scolastiche. Le preferenze espresse sono utilizzate per due tipi di incarichi:

  1. Le supplenze annuali finalizzate al ruolo, cioè con contratto a tempo determinato fino al 31 agosto ma con prospettiva di assunzione;
  2. Le supplenze temporanee, che coprono posti fino al 31 agosto o al 30 giugno, a seconda delle esigenze degli istituti scolastici.

Questa fase richiede attenzione, perché le sedi scelte influiscono direttamente sulle possibilità di nomina. È consigliabile pianificare con cura le preferenze, tenendo conto della propria situazione familiare e logistica.

Per un approfondimento:

Come compilare la domanda per le 150 preferenze

Chi non presenta la domanda per le supplenze 2025/2026 non potrà ricevere incarichi fino al 31 agosto o 30 giugno, a seconda della tipologia contrattuale. In questo caso, l’assegnazione delle supplenze potrà avvenire solo tramite graduatorie d’istituto, con limitazioni evidenti sulle possibilità di nomina.

Domanda 104: come funziona e chi può beneficiarne

Chi ha diritto alla precedenza ai sensi della legge 104/92, deve segnalarlo nel modulo online e allegare un unico file PDF, oppure una cartella compressa (ZIP), con tutta la documentazione utile.


Il docente dovrà specificare se il diritto alla precedenza riguarda sé stesso o deriva dall’assistenza a un familiare.

La precedenza prevista dalla legge 104/92 si applica nelle seguenti condizioni:

  • Art. 21: invalidità superiore ai due terzi;
  • Art. 33, comma 6: disabilità grave del docente;
  • Art. 33, commi 5 e 7: assistenza a un familiare con disabilità grave.

Chi assiste un familiare con disabilità deve inserire nella domanda i seguenti dati:

  • Informazioni sull’assistito;
  • Ente certificatore (ASL o INPS);
  • Documentazione in formato PDF;
  • Data e numero di protocollo del verbale.

Inoltre, è obbligatorio indicare come prima preferenza il comune di residenza del familiare assistito. Se non sono presenti posti disponibili, si potrà scegliere un comune limitrofo.

Quando si compila la domanda 104 per la scelta delle sedi, è importante ricordare che:

  • La precedenza non garantisce la nomina, ma consente di scegliere prima la sede tra quelle disponibili;
  • Vale solo per i posti con pari durata contrattuale;
  • Non consente di superare altri candidati in graduatoria, ma solo di esercitare la priorità nella scelta se si rientra nel contingente di nomina.

Il nostro consiglio è quello di valutare attentamente tutte le informazioni da inserire all'interno della domanda, e di scegliere con cura le preferenze di sedi per l'assegnazione dell'incarico.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it