Graduatorie ATA 24 mesi: gli Uffici scolastici regionali stanno pubblicando i bandi per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi, valide per assunzioni a tempo indeterminato e supplenze nell’anno scolastico 2025/26.
Come specificato nella nota ministeriale del 10 aprile, i bandi devono essere pubblicati entro il 17 aprile.
Gli aspiranti potranno inviare la domanda dalle ore 14:00 del 28 aprile fino alle ore 14:00 del 19 maggio 2025, esclusivamente tramite la piattaforma Polis – Istanze online.
La selezione delle scuole per le graduatorie d’istituto sarà possibile successivamente, attraverso la compilazione dell’allegato G, reso disponibile prossimamente.
L'elenco delle regioni che hanno pubblicato i bandi
L’elenco dei bandi verrà aggiornato man mano che gli Uffici scolastici regionali pubblicheranno i relativi avvisi:
Calabria –
Lazio –
Liguria –
Marche –
Piemonte –
Sardegna –
Toscana –
Umbria –
Graduatorie ATA 24 mesi e CIAD: un requisito fondamentale
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) rappresenta un requisito obbligatorio per chi si inserisce per la prima volta nelle graduatorie ATA 24 mesi.
Ricordiamo ai nostri lettori che la CIAD non è obbligatoria solo per i collaboratori scolastici.
Non tutte le certificazioni informatiche disponibili sono riconosciute come CIAD. Per essere valida, la certificazione deve:
- Avere il logo Accredia, che garantisce la conformità allo standard ISO/IEC 17024;
- Dichiarare esplicitamente l’emissione in conformità alla normativa ISO/IEC 17024;
- Riportare il codice di accreditamento dell’ente certificatore;
- Descrivere chiaramente le competenze acquisite (es. “Certificazione di Alfabetizzazione Digitale - Livello Base”);
- Indicare data di rilascio e, se prevista, data di scadenza;
- Essere identificabile tramite un numero univoco di tracciabilità;
- Includere la firma di un rappresentante autorizzato;
- Permettere la verifica online tramite il sito dell’ente o Accredia.
Tra le certificazioni valide rientra IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, che attesta le competenze digitali di base richieste per operare in contesti digitali in modo efficace, sicuro e responsabile.
Com'è strutturata la certificazione IDCERT?
L’esame si svolge interamente online e prevede:
- 168 domande, suddivise in 4 step da 42 quesiti ciascuno;
- Valutazione delle competenze nelle 5 aree del framework europeo DIGCOMP 2.2.
1. Alfabetizzazione su Informazioni e Dati
Capacità di cercare, valutare e gestire informazioni digitali in modo critico.
2. Comunicazione e Collaborazione
Comunicare e collaborare online in modo efficace e sicuro.
3. Creazione di Contenuti Digitali
Produrre contenuti rispettando copyright e proprietà intellettuale.
4. Sicurezza Digitale
Proteggere dati, dispositivi e privacy, prevenendo rischi informatici.
5. Risoluzione di Problemi
Utilizzare tecnologie digitali per rispondere a esigenze complesse.
Ottenere una certificazione simile rappresenta un traguardo che esula l'ottenimento di un titolo per il solo accesso alle Graduatorie ATA 24 mesi, in quanto è utile ad apprendere conoscenze tecniche spendibili nella vita di ogni giorno.
Che aspetti?
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it