INDIRE neoassunti: guida completa per il percorso di formazione

INDIRE Neoassunti 2025: guida completa per il percorso di formazione

article pic

Il percorso di formazione e prova per i docenti neoassunti rappresenta una tappa fondamentale nella carriera di ogni insegnante. Gestito da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, questo percorso accompagna i nuovi insegnanti nella scoperta della professione e nella costruzione della propria identità docente.

A ottobre 2025, molti docenti si chiedono quando riaprirà l’ambiente INDIRE, quali documenti compilare e quali scadenze rispettare. In questo articolo trovi tutte le informazioni aggiornate.

Chiusura dell’ambiente INDIRE 2024/2025 e scadenze ufficiali

L’ambiente online dedicato ai neoassunti 2024/2025 è rimasto attivo fino a venerdì 26 settembre 2025, come comunicato da INDIRE.

Dopo questa data, non è più possibile accedere ai materiali né scaricare gli attestati di partecipazione. Docenti e tutor che non hanno completato il download devono contattare tempestivamente il referente territoriale della formazione o il dirigente scolastico per verificare eventuali soluzioni alternative.

Cosa succede se non hai scaricato gli attestati

Gli attestati generati sulla piattaforma non vengono inviati via mail e non sono recuperabili dopo la chiusura dell’ambiente.

Per questo è fondamentale effettuare il download entro le date indicate da INDIRE. In caso di smarrimento, il consiglio è conservare almeno le copie PDF scaricate o richiedere un duplicato tramite la segreteria scolastica.

Apertura dell’ambiente INDIRE per l’anno scolastico 2025/2026

L’apertura del nuovo ambiente INDIRE Neoassunti 2025/2026 è prevista tra novembre 2025 e febbraio 2026, in linea con quanto avvenuto negli anni precedenti.

La piattaforma sarà accessibile all’indirizzo ufficiale neoassunti.indire.it, dove saranno pubblicate le istruzioni operative per l’iscrizione, la compilazione del bilancio delle competenze e la costruzione del portfolio professionale.

Novità attese per il 2025/2026

Secondo le anticipazioni del MIM, il nuovo percorso potrebbe integrare attività di osservazione in classe più strutturate e momenti di formazione territoriale in presenza, in coerenza con il DM n. 226 del 16 agosto 2022, che disciplina la formazione iniziale e continua dei docenti.

Adempimenti obbligatori per i docenti neoassunti

Il percorso di formazione e prova include diverse fasi fondamentali:

  • Bilancio iniziale delle competenze, per riflettere sui propri punti di forza e aree di miglioramento.
  • Patto per lo sviluppo professionale, firmato con il dirigente scolastico e il tutor, per definire obiettivi e azioni formative personalizzate.
  • Laboratori formativi e attività di peer observation (osservazione tra pari).
  • Portfolio professionale digitale, da compilare e caricare sulla piattaforma INDIRE, che documenta il percorso formativo.
  • Colloquio finale davanti al Comitato di valutazione, previsto dal DM 850/2015.

Ogni fase ha scadenze precise, indicate annualmente da INDIRE e dagli Uffici Scolastici Regionali (USR). È quindi importante monitorare costantemente la piattaforma e la sezione dedicata ai neoassunti sul sito del MIM.

Per maggiori informazioni sul portfolio professionale digitale:

Neoassunti e portfolio professionale digitale

Accesso alla piattaforma INDIRE e credenziali

Per accedere all’ambiente INDIRE Neoassunti, è necessario autenticarsi tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • oppure tramite credenziali SIDI, fornite dall’istituto scolastico.

Anche i tutor dei docenti neoassunti hanno un ambiente dedicato, dove possono monitorare i progressi, validare attività e scaricare attestati. Le modalità di accesso e i materiali di supporto sono disponibili nella sezione “tutor neoassunti" del portale ufficiale.

Il percorso INDIRE Neoassunti è molto più di un adempimento burocratico: rappresenta un momento di crescita professionale e di riflessione sulla pratica didattica.

Seguire attentamente le scadenze, consultare le fonti istituzionali e completare ogni fase con cura permette di vivere questa esperienza in modo sereno e formativo.

Se sei interessato a scoprire di più sui percorsi formativi INDIRE:

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it