Indire sostegno 2025: le vostre domande - Blog | Docenti.it

Indire sostegno 2025: le vostre domande

article pic

Indire sostegno 2025: nelle prossime settimane verranno attivati diversi percorsi per ottenere la specializzazione sul sostegno. Tra questi troviamo:

  • Percorsi previsti dal DM n. 75 del 24 aprile 2025, attivati tramite Indire, Università (in autonomia o in convenzione con Indire);
  • Percorsi TFA Sostegno ordinario.

I percorsi del DM n. 75 del 24 aprile 2025 sono riservati ai docenti che possiedono i requisiti di accesso previsti.

I requisiti per accedere ai percorsi

Chi può accedere?

I docenti che hanno svolto almeno tre anni scolastici di servizio su posto di sostegno nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, anche non consecutivi, nei cinque anni precedenti. Il servizio deve essere relativo al medesimo grado di istruzione per il quale si possiede il titolo di accesso.

Indire sostegno e domande più frequenti dei nostri utenti

Posso partecipare se ho servizio ma non il titolo di accesso?

No, titolo di studio e servizio devono essere coerenti. Ad esempio, se il servizio è stato svolto nella scuola primaria, si può partecipare solo per il grado primario, purché in possesso del titolo di studio idoneo per la primaria.

Cosa succede se ho maturato il servizio in un CFP?

Il servizio svolto nei Centri di Formazione Professionale (CFP) non è equiparato a quello svolto nelle scuole statali o paritarie. Secondo il decreto, il servizio valido è solo quello prestato nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.

Sono un docente di ruolo nella primaria ma voglio abilitarmi per la secondaria: posso accedere?

No, non è possibile perché manca il requisito dei tre anni di servizio specifico per il grado richiesto. È invece possibile accedere al TFA ordinario, che prevede un percorso agevolato per chi è già abilitato in altro grado.

Cosa significa "tre anni negli ultimi cinque"?

I tre anni devono essere maturati all’interno degli ultimi cinque anni scolastici. Ad esempio, se il quinquennio si conclude nel 2023/24, parte dal 2019/20. In caso di servizio non consecutivo, il requisito resta valido purché siano rispettati i criteri indicati nel decreto.

Se maturo il terzo anno di servizio sul sostegno nel 2024/25, posso partecipare?

Sì, purché i tre anni di servizio siano specifici per il grado richiesto e si possieda il titolo di accesso.

Studenti di Scienze della Formazione Primaria con tre anni di servizio possono iscriversi?

Il titolo di accesso deve essere in possesso entro la data di scadenza della domanda. Se si è ancora laureandi, non si può accedere al corso Indire.

Si assumerà da GPS prima fascia?

Per il ruolo, l’anno 2025/26 sarà l’ultimo a prevedere assunzioni da GPS. I percorsi Indire, invece, non garantiscono direttamente l’accesso al ruolo.

Perché non è possibile partecipare se si hanno tre anni di servizio negli ultimi sei anni?

La normativa prevede esplicitamente il triennio all’interno degli ultimi cinque anni per garantire la continuità e l’aggiornamento delle competenze.

Indire sostegno: un'opportunità di inserimento nella scuola efficace e duratura

Il percorso Indire rappresenta un’opportunità straordinaria per i docenti che hanno maturato un'esperienza significativa nel sostegno, consentendo loro di specializzarsi senza dover affrontare l’intero percorso del TFA ordinario.

Questa procedura mira a garantire che gli insegnanti che già operano nel sostegno possano consolidare le proprie competenze, migliorando la qualità dell’insegnamento inclusivo nelle scuole.

È fondamentale, però, comprendere che l’accesso al percorso Indire è riservato solo a coloro che soddisfano i requisiti previsti dalla normativa, tra cui il possesso del titolo di studio e i tre anni di servizio specifico nel grado di istruzione richiesto.

Per i docenti che non soddisfano tali requisiti, il percorso ordinario TFA rimane una valida alternativa per ottenere la specializzazione sul sostegno.

Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it