Assegnazione provvisoria Istanze OnLine: la domanda di assegnazione provvisoria si presenta esclusivamente online attraverso la piattaforma POLIS – Istanze Online, messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione.
Esploriamo insieme tutti i dettagli utili per la procedura di assegnazione provvisoria.
Chi può presentare domanda?
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta da diversi profili di docenti, ma con alcune distinzioni. I docenti di ruolo assunti fino all’anno scolastico 2022/2023 possono fare domanda sia per il trasferimento provinciale che interprovinciale.
I neoassunti del 2023/2024 e 2024/2025, invece, possono richiedere l’assegnazione solo a livello provinciale, salvo che non rientrino in specifiche deroghe previste dal contratto nazionale (art. 1/17 del CCNI 2025/28), siano in situazione di soprannumero o esubero, oppure abbiano ottenuto i benefici della legge 104/92 in tempi successivi rispetto al termine per la presentazione della domanda di concorso o dell'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento.
Anche i docenti assunti da GPS sostegno prima fascia nel 2023/24 e immessi in ruolo dal 2024/25 possono presentare domanda, purché abbiano superato l’anno di prova e si trovino in una delle condizioni che rientrano nelle deroghe. Lo stesso vale per i neoassunti da GPS nel 2024/25.
Per quanto riguarda i vincitori non abilitati del concorso PNRR 1, questi possono inoltrare domanda per l’anno scolastico 2024/25 con riserva.
Per verificare di possedere tutti i requisiti per accedere ai percorsi abilitanti:
La richiesta sarà valida solo se conseguiranno e comunicheranno l’abilitazione entro il 10 agosto 2025. In caso di domanda interprovinciale, sarà comunque necessario rientrare anche nelle deroghe contrattuali.
Assegnazione provvisoria Istanze OnLine e casi di deroga previsti dalla normativa
Le deroghe che consentono ai docenti non ancora pienamente titolari o in attesa di abilitazione di accedere all’assegnazione provvisoria interprovinciale sono specificate nell’articolo 1, comma 17 del CCNI 2025/28. Tra le condizioni più rilevanti rientrano:
- la presenza di figli minori di 16 anni, inclusi figli adottivi o in affido;
- l’assistenza a soggetti con disabilità grave ai sensi della legge 104/92;
- la fruizione di permessi per assistenza ai familiari in situazione di disabilità;
- la condizione di coniuge o figlio di mutilato o invalido civile;
- la presenza di genitori ultrasessantacinquenni.
Quando si può fare istanza di assegnazione provvisoria?
Ogni docente può chiedere l’assegnazione per una sola provincia, e solo se sussistono motivazioni precise.
I casi più comuni riguardano il ricongiungimento familiare (con figli, coniuge, partner convivente o genitore), l’assistenza a persone con disabilità grave, oppure la presenza di gravi problemi di salute debitamente certificati.
È fondamentale ricordare che la domanda può essere provinciale (all’interno della provincia di titolarità) oppure interprovinciale (verso un’altra provincia).
Nella compilazione dell’istanza, il docente ha la possibilità di esprimere delle preferenze: fino a 20 per l’infanzia e la primaria, e fino a 15 per la secondaria di primo e secondo grado. Le preferenze possono indicare sia scuole specifiche (puntuali) sia ambiti territoriali più ampi (sintetiche).
Oltre l'assegnazione provvisoria: la domanda di utilizzazione
La domanda di utilizzazione è un’ulteriore opportunità per i docenti che, per vari motivi, non hanno una sede definitiva o desiderano un’assegnazione differente rispetto alla loro titolarità.
Possono farne richiesta coloro che, dopo i trasferimenti, risultano senza sede, i docenti in esubero o i soprannumerari trasferiti d’ufficio. Anche chi è stato restituito ai ruoli senza una sede espressa può essere utilizzato, così come i docenti che hanno chiesto e ottenuto il mantenimento in servizio a tempo parziale ma non hanno trovato posto nella loro sede originaria.
Rientrano inoltre i docenti con specializzazione sul sostegno che desiderano essere utilizzati su posti di sostegno, i titolari su posto comune in possesso del titolo per insegnare lingue straniere nella primaria, e quelli che vogliono lavorare in contesti specifici come carceri, ospedali, CPIA o percorsi di secondo livello.
Per un approfondimento:
Utilizzazioni scuola 2025: come funzionano?
Assegnazione provvisoria su Istanze OnLine e F.A.Q. dei nostri utenti
- Dove si presenta la domanda per l’assegnazione provvisoria?
Tramite la piattaforma ufficiale POLIS – Istanze Online.
- È possibile scegliere più province nella domanda?
No, si può fare domanda per una sola provincia.
- Chi può chiedere l’assegnazione interprovinciale?
Solo i docenti che rientrano in specifiche deroghe contrattuali, oppure in situazione di esubero o soprannumero.
- Entro quando va comunicata l’abilitazione per i vincitori PNRR?
Entro il 10 agosto 2025, altrimenti la domanda presentata con riserva non sarà considerata valida.
Link utili:
Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it