MAD Scuola 2025: nuovo anno, nuove candidature - Blog | Docenti.it

MAD Scuola 2025: nuovo anno, nuove candidature

article pic

MAD scuola 2025: se stai cercando un’occasione per entrare nel mondo della scuola, anche senza essere inserito nelle graduatorie, la MAD scuola 2025 può davvero fare la differenza.

Si tratta di una candidatura spontanea che permette a molti aspiranti docenti e personale ATA di ottenere incarichi temporanei all'interno degli istituti scolastici pubblici.

Vediamo insieme come funziona, chi può inviarla e, soprattutto, quando conviene farlo.

Cos'è la MAD e a cosa serve

La Messa a Disposizione, conosciuta semplicemente come MAD, è uno strumento molto utile per chi vuole lavorare nel mondo della scuola, anche senza essere presente nelle graduatorie provinciali o di istituto. In pratica, è una sorta di autocandidatura che viene inviata direttamente alle scuole.

A utilizzarla sono i dirigenti scolastici, soprattutto quando non trovano abbastanza candidati attraverso le graduatorie ufficiali. In quei casi, la MAD diventa il canale preferenziale per reperire supplenti, sia tra gli insegnanti che tra il personale ATA.

Come si invia la MAD

Ci sono diversi modi per presentare la MAD:

  • tramite PEC, ovvero posta elettronica certificata;
  • attraverso moduli specifici che molte scuole pubblicano sui loro siti web;
  • oppure usando piattaforme online specializzate.

È proprio la corretta compilazione e la scelta strategica delle province a fare la differenza nella buona riuscita della tua domanda di messa a disposizione.

Uno dei punti di forza della MAD è che non serve essere già inseriti in graduatoria per inviarla. Questo la rende accessibile a tantissimi profili.

Se aspiri a entrare come docente, devi avere almeno uno di questi titoli di studio:

  • una laurea triennale,
  • una laurea magistrale,
  • oppure una laurea del vecchio ordinamento.

Ovviamente, maggiore è l'affinità tra il tuo percorso universitario e la materia che vorresti insegnare, più alte saranno le possibilità di essere chiamato.

Nel caso tu voglia candidarti per un ruolo come collaboratore scolastico o assistente amministrativo, è sufficiente possedere un diploma valido per l’accesso ai profili ATA.

MAD scuola 2025: i momenti migliori per candidarsi

Una delle domande più frequenti è: “C’è una scadenza per presentare la MAD?” La risposta è no. La MAD può essere inviata in qualsiasi momento dell’anno scolastico. Tuttavia, ci sono dei periodi più strategici in cui è più probabile essere contattati.

Ecco i mesi in cui le scuole ricevono e consultano più frequentemente le MAD:

  • Agosto 2025: è il periodo in cui si comincia a chiamare per le supplenze
  • Settembre e ottobre: le scuole assegnano le ultime cattedre e coprono i posti rimasti vacanti
  • Gennaio 2026: molti docenti si assentano per malattia o congedo, e la richiesta di supplenti aumenta
  • Marzo e aprile: con le festività pasquali, spesso servono sostituzioni improvvise
  • Giugno 2026: iniziano i corsi di recupero estivi, per cui c’è bisogno di nuovi incarichi.

Insomma, anche se puoi inviare la MAD in qualunque momento, giocare d’anticipo in questi periodi può fare la differenza.

L'opportunità degli Interpelli

Gli interpelli sono delle vere e proprie richieste pubbliche, che le scuole pubblicano quando non trovano candidati nelle graduatorie.

Possono riguardare sia i docenti che il personale ATA, e spesso vengono diffusi su siti ufficiali o piattaforme dedicate.

Se stai inviando la mad scuola 2025, attivare anche un servizio di notifica per gli interpelli ti consente di ricevere in tempo reale tutte le opportunità nella tua provincia o classe di concorso. In questo modo, puoi candidarti tempestivamente e aumentare le possibilità di ottenere una supplenza.

Essere pronti a rispondere velocemente, soprattutto all’inizio o a metà dell’anno scolastico, è davvero fondamentale.

Se hai bisogno di supporto nella scelta delle province di riferimento o di una consulenza relativa al periodo migliore da scegliere per il tuo invio:

Per ulteriori news sul mondo scuola, segui il Blog di Docenti.it