Mobilità 2025/26: quando e come fare domanda?

Mobilità 2025/26: come e quando fare domanda?

article pic

L’Ordinanza Ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025 apre ufficialmente le procedure di mobilità 2025/26 per il personale docente, educativo e ATA.

Per gli insegnanti di religione cattolica è prevista un’ordinanza specifica, con modalità e scadenze dedicate.

Mobilità 2025/26: scadenze per la presentazione delle domande

Personale docente

Per i docenti, la finestra utile per inviare la domanda va dal 7 al 25 marzo 2025.
Gli uffici territoriali del Ministero completeranno le operazioni entro il 30 aprile 2025, mentre gli esiti della mobilità 2025/26 saranno pubblicati il 23 maggio 2025.

Personale educativo

Il personale educativo può inoltrare la richiesta dal 7 al 27 marzo 2025.
Anche in questo caso, gli uffici chiuderanno le attività entro il 30 aprile 2025.
La pubblicazione dei risultati è prevista per il 27 maggio 2025.

Personale ATA

Gli ATA potranno presentare domanda dal 14 al 31 marzo 2025.
Le operazioni amministrative si concluderanno entro il 12 maggio 2025.
Gli esiti ufficiali saranno consultabili dal 3 giugno 2025.

Insegnanti di religione cattolica

Gli insegnanti IRC potranno inviare la richiesta dal 21 marzo al 17 aprile 2025.
La pubblicazione dei risultati è fissata al 30 maggio 2025.

Dove presentare la domanda di mobilità 2025/26

Le domande devono essere compilate e inviate tramite il portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata a Istanze on line.

Gli insegnanti di religione cattolica devono utilizzare l’apposito Modello presente nella sezione Modulistica – Mobilità.

Per entrare in Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del portale, oppure accedere tramite SPID.
Chi non possiede ancora un profilo può registrarsi tramite la funzione “Registrati” presente nella pagina di login e seguire il manuale fornito.

Per maggiori informazioni sulla presentazione delle domande di mobilità:

Mobilità docenti 2025/26: una guida utile

Mobilità 2025/26: come compilare la domanda

La compilazione risulta semplice: il portale mette a disposizione guide pratiche che illustrano tutti i passaggi.

La domanda può essere modificata fino alla scadenza, anche se è già stata inviata.

Prima dell'invio è opportuno seguire queste semplici regole:

  • Completa e verifica ogni sezione della domanda.
  • Allega la documentazione necessaria, utile ai fini della valutazione.
  • Invia la domanda entro la scadenza, senza attendere l’ultimo minuto.

Per ulteriori news e aggiornamenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it