La piattaforma INDIRE Neoassunti 2025/26 rappresenta l’ambiente online fondamentale a supporto del percorso di formazione e prova dei docenti neoassunti e di chi ha ottenuto il passaggio di ruolo.
La nuova edizione del portale è stata completamente ridisegnata e potenziata, per rendere più facile, efficace e piacevole la documentazione dell’anno di prova.
Al centro dell’innovazione si trova il Portfolio INDIRE, uno strumento digitale pensato per guidare i docenti nella raccolta e nella presentazione delle esperienze formative al Comitato di Valutazione.
Il portfolio si basa su due elementi principali: gli Standard minimi e le Esperienze formative da documentare.
Scopriamone insieme i dettagli
Gli standard minimi: il quadro di riferimento per l’autovalutazione
Gli Standard minimi definiscono le competenze professionali di riferimento per i docenti. Servono come base per i bilanci iniziali e finali delle competenze, strumenti che permettono di autovalutare il proprio livello professionale.
Bilancio iniziale delle competenze
Il bilancio iniziale del 2025/26 include:
- 8 Standard minimi
- 36 Indicatori delle competenze professionali
- 5 livelli di padronanza, che consentono ai docenti di posizionarsi in base alla propria percezione
Questa struttura garantisce un’autovalutazione completa e accurata, favorendo una riflessione consapevole sul proprio sviluppo professionale.
Bilancio finale delle competenze
Il bilancio finale mantiene la stessa logica valutativa, ma introduce alcune novità importanti:
- Aggiornamento degli Standard secondo i riferimenti normativi, scientifici e culturali più recenti
- Riduzione degli Indicatori da 49 a 36, semplificando il processo di valutazione
- Valutazione concentrata sugli Standard minimi, senza scendere nei dettagli dei singoli Indicatori
Questa impostazione aiuta i docenti a riflettere sul percorso compiuto senza appesantire la documentazione.
Piattaforma INDIRE 2026 ed esperienze formative da documentare: raccontare il proprio percorso
Il Portfolio INDIRE permette di raccogliere e organizzare le esperienze formative dei docenti. Queste comprendono:
- Laboratori e attività didattiche svolte in aula
- Esperienze pregresse, formali o non formali, utili a ricostruire il profilo professionale
Grazie alla possibilità di creare delle “visite”, i docenti possono selezionare e presentare le attività più significative al Comitato di Valutazione, mostrando il proprio percorso in modo chiaro e coerente.
Piattaforma INDIRE 2026 e legame tra standard minimi ed esperienze formative
Ogni esperienza inserita nel Portfolio richiede di indicare a quali Standard minimi essa si riferisce. Questo permette di:
- Rafforzare le competenze professionali
- Trasformare le attività svolte in un’occasione concreta di formazione e crescita professionale
- Collegare in modo chiaro ciò che si fa alle competenze sviluppate
L’approccio adottato dalla piattaforma INDIRE rende il percorso di prova non solo un adempimento burocratico, ma un vero momento di sviluppo professionale.
Il nuovo Portfolio: uno strumento per la formazione continua
Introdotto nell’anno scolastico 2023/24, il portfolio aggiornato è già utilizzato da oltre 40.000 docenti. La sua struttura, basata sugli Standard minimi dei bilanci, consente di:
- Riflettere sul proprio sviluppo professionale
- Adattarsi alle sfide della scuola contemporanea
- Creare documentazione coerente e leggibile
La piattaforma si conferma uno strumento chiave per la formazione continua, utile in tutte le fasi della carriera e nella costruzione di un percorso di apprendimento permanente.
Per maggiori informazioni sul portfolio, dai un'occhiata a questo contenuto:
Portfolio digitale: tutte le informazioni da conoscere
Accesso e innovazioni della piattaforma INDIRE 2025/26
La nuova edizione della piattaforma INDIRE Neoassunti ha visto un restyling tecnico e grafico per semplificare l’accesso e migliorare l’esperienza d’uso.
Il Portfolio rimane il cuore dell’ambiente: grazie agli Standard minimi e alla raccolta delle Esperienze formative, i docenti possono documentare il proprio percorso, prepararsi al Comitato di Valutazione e utilizzare la piattaforma come uno strumento di crescita professionale strutturata.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it