I professionisti della scuola comprendono docenti, personale ATA e dirigenti scolastici: figure che garantiscono la didattica, l’organizzazione e il funzionamento degli istituti. Entrare in questo mondo significa possedere competenze disciplinari, pedagogiche e amministrative, unite a una formazione specifica.
Con la Riforma Bianchi, in vigore dal 2024/2025, il percorso per diventare insegnante è cambiato:
- conseguimento dei 60 CFU abilitanti,
- tirocinio pratico presso istituzioni scolastiche,
- prova finale di valutazione.
Questa riforma mira a professionalizzare il reclutamento, uniformare i requisiti e garantire qualità nella formazione iniziale.
Per ATA e dirigenti, invece, restano procedure dedicate ma sempre più legate ad aggiornamento costante e certificazioni riconosciute.
Scopriamo quali sono le concrete opportunità per chi intende intraprendere una carriera nel mondo scolastico.
Opportunità attuali: concorsi e PNRR3
Nel 2025 la principale occasione per entrare a scuola sarà il concorso PNRR3, collegato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il bando, atteso a breve, dovrebbe offrire circa 50–60mila posti tra infanzia, primaria e secondaria, con prove da concludere entro il 2026.
Per un approfondimento sulle prove del Concorso PNRR3:
Concorso PNRR3 scuola: tutto ciò che c'è da sapere
Il percorso concorsuale prevede:
- quiz a risposta multipla su conoscenze disciplinari e didattiche,
- una prova orale,
- valutazione dei titoli formativi e professionali.
Accanto al concorso, restano strumenti fondamentali come:
- le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze),
- le MAD (Messe a disposizione).
Chi si prepara con i 60 CFU, tirocini, master e corsi di aggiornamento avrà più chance di successo. Anche i profili ATA e i ruoli di supporto come l’operatore scolastico continueranno a rappresentare opportunità concrete.
Ai fini dell'accumulo di punteggio nelle graduatorie, è utile accumulare giorni di servizio presso gli Istituti scolastici, anche attraverso gli Interpelli.
Qui puoi leggere tutte le informazioni relative al punteggio supplenze:
Guida al punteggio supplenze 2025/26
Professionisti scuola: come prepararsi al meglio
Diventare professionista della scuola richiede pianificazione e costanza. Ecco i passi fondamentali:
- completare i 60 CFU o verificare le deroghe transitorie,
- iscriversi ai percorsi abilitanti universitari,
- partecipare a progetti PON e tirocini,
- prepararsi ai concorsi con manuali, simulazioni e materiali ufficiali,
- monitorare costantemente aggiornamenti ministeriali su bandi, GPS e contratti,
- curare il proprio profilo digitale e il CV per presentarsi in modo professionale.
Essere professionista della scuola nel 2025 significa inserirsi in un sistema in continua evoluzione, dove la Riforma Bianchi e il concorso PNRR3 rappresentano i punti di svolta. Prepararsi in modo strategico oggi vuol dire costruire basi solide per una carriera stabile e qualificata nel mondo dell’istruzione.
Se sei interessato a fare ingresso nel mondo scuola, il nostro consiglio è quello di verificare innanzitutto la coerenza tra i titoli da te posseduti e i requisiti richiesti dai singoli atenei per accedere ai percorsi abilitanti.
Per ulteriori news e approfondimenti sul mondo scuola, segui il blog di Docenti.it